In Italia

In Italia

Bollicine, idee-regalo last minute per Natale

21 Dicembre 2021 Jessica Bordoni
Bollicine, idee-regalo last minute per Natale

Il Natale è alle porte: siete tra coloro che devono ancora comprare gli ultimi regali? Lo spumante, simbolo di festa e di condivisione, si rivela un’ottima idea. In questo articolo ve ne proponiamo sette, tra novità assolute, very limited edition e bollicine dallo stile originale.

Sembra che il 60% degli italiani non abbia ancora terminato lo shopping natalizio. Un’indagine di Confesercenti stima che nel corso di questa settimana – venerdì 24 dicembre compreso – quasi 26 milioni di persone andranno alla ricerca (disperata?) degli ultimi regali da mettere sotto l’albero. Ecco allora i nostri consigli per chi vuole donare una bottiglia speciale, che sia una novità assoluta, un’edizione limitata o un’etichetta dallo stile originale. Ovviamente non potevamo che partire dagli sparkling wines, perché non c’è Natale senza brindisi e non c’è brindisi senza bollicine!

Champagne AyalaLa Perle Ayala 2012

La Maison Ayala di Aÿ (dal 2005 parte del gruppo Bollinger) è stata tra i pionieri del dry style in Champagne. Per le feste di fine anno propone La Perle 2012, Grand Cru da Chardonnay (80%) e Pinot noir (20%) con 8 anni di affinamento sui lieviti. Beva raffinata caratterizzata da una bella mineralità e freschezza, con finale balsamico di verbena e tiglio. Il dosaggio zuccherino “passepartout” di 6 g/l lo rende uno Champagne perfetto come aperitivo e a tutto pasto. Prezzo medio in enoteca: 160 euro.

Nicolas FeuillatteTerroir Premier Cru S.A.

Rimaniamo nella Champagne per parlare di Nicolas Feuillatte e della sua nuova etichetta Terroir Premier Cru, equilibrato assemblage di Chardonnay, Pinot nero e Meunier in parti uguali. I terroir di riferimento sono la parte meridionale della Côte des Blancs, il coteaux d’Epernay, i villages a sud e a nord della Montagne de Reims e della Montagne Ouest. Il risultato è uno Champagne sans-année generoso, preciso e dinamico. Perfetto per abbinamenti gastronomici anche audaci. Prezzo medio in enoteca: 50 euro.

Champagne MummRSRV Rosé Foujita S.A.

La proposta di Natale di Mumm si chiama RSRV Rosé Foujita, una cuvée Grand Cru esclusiva fin dal nome: RSRV sta per reservé, ossia riservata ai veri estimatori, come si usava scrivere in passato sulle bottiglie da destinare agli amici e ai migliori clienti. Rende omaggio a Leonard Foujita, considerato uno dei migliori artisti giapponesi del XX secolo, che dipinse per Mumm l’iconica rosa che deco­ra la bottiglia di Rosé dal 1958. Frutto dell’assemblage di Pinot noir (70%) e Chardonnay (30%) con una quota di vins di reserve (rossi di Ambonnay) pari al 30%. L’invecchiamento in cantina è di 4 anni. Il sorso è morbido e ampio, con finale deciso di frutti rossi. Prezzo medio: 75 euro.

Cantine Ferrari – Inverno Trentodoc

Per le feste di fine anno la Casa spumantistica trentina lancia Inverno Trentodoc. Si tratta di un’edizione speciale del Ferrari Brut nata per celebrare la stagione invernale ma soprattutto le maestose montagne del Trentino, che contribuiscono alla definizione stilistica delle etichette del marchio, imprimendo eleganza e complessità alle uve Chardonnay e Pinot nero. Il nuovo packaging, curato da Robilant Associati, è tutto giocato sul contrasto black &white e prevede delle illustrazioni multi-soggetto dei quattro animali simbolo della natura trentina – orso, volpe, acquila e cervo – immersi in uno scenario nevoso e incontaminato. Prezzo medio: 15-20 euro.

Bortolomiol – 70th Anniversary Rive di Col San Martino

La storica azienda Bortolomiol di Valdobbiadene (Treviso), arricchisce la sua collezione 70th Anniversary, con il Rive di Col San Martino Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg 2020. È uno spumante Extra Brut in edizione limitata e numerata di 8.000 bottiglie dall’etichetta in lamina argentata. Grande complessità aromatica e struttura per una bollicina ricercata, con un bouquet di mela verde, pera e spezia mediterranea, corpo setoso e finale secco. Prezzo: 20 euro.

Giusti Wine – Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut

L’enologa Graziana Grassini firma il nuovo Asolo Prosecco Superiore Docg Extra Brut della Cantina Giusti Wine. Si tratta di una bollicina da single vineyard, quello della Tenuta Aria Valentina, sul versante sud che domina la pianura, in una conca dove le piante sono esposte alla luce del sole tutto il giorno e di sera beneficiano della delle corrente d’aria portate dal fiume Piave. Le uve Glera vengono sottoposte a una pressatura soffice, a uva intera, da cui si ottiene il 50% di mosto fiore. La maturazione sur lies del vino base dura 2 mesi, cui segue la spumantizzazione con maturazione sui lieviti per altri 6 mesi. Naso schietto e fruttato, sapore croccante e sapido, con finale minerale. Prezzo medio in enoteca: 20 euro

Librandi – Rosaneti Rosé Brut

Quando si pensa alla produzione calabrese, non vengono certo in mente le bollicine. Se volete regalare un Metodo Classico originale, orientatevi su questo spumante rosé firmato Librandi. Si chiama Rosaneti Rosé Brut, dal nome della tenuta di famiglia a cavallo di Rocca di Neto e Casabona, nel Crotonese. È a base di Gaglioppo, tra le uve simbolo della regione, è ha un bouquet di agrumi e crosta di pane. In bocca è fresco, piacevolmente sapido e fruttato. Tra gli abbinamenti consigliati dall’azienda c’è anche quello con la pizza margherita. Prezzo: 18 euro.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati