In Italia

In Italia

Blanc di Cuar: il “Friulano” collettivo

13 Maggio 2010 Civiltà del bere
È stato presentato nel corso della Fiera dei vini di Corno di Rosazzo, conclusasi ier l'altro, il Blanc di Cuar (in lingua friulana, Bianco di Corno): un assemblaggio di Friulano in purezza al quale hanno contribuito, pro quota, tutti i 18 produttori vitivinicoli operanti nel territorio comunale. Un progetto per valorizzare il territorio, dove le uve del Tocai friulano consentono risultati di eccellenza, e per dimostrare che al di là della scelta tra “Tocai” e “Friulano” esistono anche altre vie. Dopo la prima esperienza di prova – quella del 2009, con vini della vendemmia 2008 – quest'anno sono stati assemblati 30 ettolitri di vino, imbottigliati in 4000 bottiglie (compresa una serie limitata di magnum, confezionati in cassetta di legno) che sarà possibile acquistare (fino a esaurimento) da tutti i produttori di Corno. Sempre nel corso della Fiera, sono stati resi noti i vincitori del premio Cornium d'oro 2010 per il miglior Friulano e il miglior Picolit. La giuria dei tecnici ha decretato il successo del Friulano di Vigna Traverso di Prepotto; secondo posto per l'azienda Canus di Corno di Rosazzo, terzo Paolo Rodaro di Spessa. La giuria dei “critici” (giornalisti e ristoratori) ha scelto invece il Friulano di Andrea Visintini; sugli altri due gradini del podio Mauro Buzzinelli e Colle Duga, entrambi da Cormons. Per il Picolit, primo classificato Paolo Rodaro, seguito da Ronco Vieri e Marinig Valerio.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati