In Italia

In Italia

Blanc di Cuar: il “Friulano” collettivo

13 Maggio 2010 Civiltà del bere
È stato presentato nel corso della Fiera dei vini di Corno di Rosazzo, conclusasi ier l'altro, il Blanc di Cuar (in lingua friulana, Bianco di Corno): un assemblaggio di Friulano in purezza al quale hanno contribuito, pro quota, tutti i 18 produttori vitivinicoli operanti nel territorio comunale. Un progetto per valorizzare il territorio, dove le uve del Tocai friulano consentono risultati di eccellenza, e per dimostrare che al di là della scelta tra “Tocai” e “Friulano” esistono anche altre vie. Dopo la prima esperienza di prova – quella del 2009, con vini della vendemmia 2008 – quest'anno sono stati assemblati 30 ettolitri di vino, imbottigliati in 4000 bottiglie (compresa una serie limitata di magnum, confezionati in cassetta di legno) che sarà possibile acquistare (fino a esaurimento) da tutti i produttori di Corno. Sempre nel corso della Fiera, sono stati resi noti i vincitori del premio Cornium d'oro 2010 per il miglior Friulano e il miglior Picolit. La giuria dei tecnici ha decretato il successo del Friulano di Vigna Traverso di Prepotto; secondo posto per l'azienda Canus di Corno di Rosazzo, terzo Paolo Rodaro di Spessa. La giuria dei “critici” (giornalisti e ristoratori) ha scelto invece il Friulano di Andrea Visintini; sugli altri due gradini del podio Mauro Buzzinelli e Colle Duga, entrambi da Cormons. Per il Picolit, primo classificato Paolo Rodaro, seguito da Ronco Vieri e Marinig Valerio.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati