In Italia

In Italia

Bisol1542, i profumi del Rive di Campea Millesimato

11 Dicembre 2020 Civiltà del bere
Bisol1542, i profumi del Rive di Campea Millesimato

Il Prosecco Superiore di Valdobbiadene Rive di Campea di Bisol1542 nasce in uno dei cru più pregiati della storica azienda. Dal bouquet ricco, delicato e fruttato, al palato è fresco, carezzevole e morbido insieme. Esprime il perfetto connubio tra la tradizione del territorio e la modernità.

È uscito sul mercato da un anno esatto e ha già conquistato l’apprezzamento dei consumatori amanti del Prosecco Superiore di Valdobbiadene. Parliamo del Rive di Campea, il Prosecco Superiore Dry Millesimato che Bisol1542 ha prodotto all’interno di una delle Rive, i cru locali più pregiati della Docg nel cuore delle ripide colline oggi parte del Patrimonio Unesco. Una vigna di 8 ettari nella frazione di Campea (la più grande del Gruppo Lunelli in quest’area) – ad altitudini tra le più marcate della denominazione – sapientemente coltivati a mano su suolo calcareo, che godono di una perfetta esposizione solare e di un eccellente microclima.

Un Prosecco Superiore Dry, tra passato e presente

Va sottolineato come la Glera tonda del Rive di Campea è una varietà di uva di cui sul territorio s’inizia a parlare nel 1500, quando si attesta anche che la famiglia Bisol inizi a praticare la viticoltura a Valdobbiadene. «Storicamente», spiega Gianluca Bisol, «nel mondo delle bollicine, la tipologia dry viene riservata ai vini più carezzevoli. Oggi Rive di Campea rinnova perfettamente questa tradizione esprimendo un vino che spicca quale vero e proprio invito ad arricchire l’esperienza più usuale del Prosecco Superiore con il tipico tocco Bisol1542. Questo vino, insomma, racconta il desiderio di riscoprire la pienezza delle sensazioni del passato e arricchirle di modernità».

Il Rive di Campea, il Prosecco Superiore Dry Millesimato

Il vino è anche cultura

La scelta di evidenziare in etichetta il termine Millesimato vuole sottolineare come Rive di Campea rappresenti la cultura di un territorio e delle persone che vi lavorano con dedizione. L’identità di questo nuovo metodo Charmat sta anche nel millesimo 2019, un’annata che in Bisol1542 sarà ricordata per l’eleganza e la capacità di unire in un gradevole contrasto la piacevolezza gustativa e la verve dell’acidità dell’uva di alta collina.

Un assaggio che colpisce

Rive di Campea Dry Millesimato è la versione più profumata della linea dei Prosecco Superiore Bisol1542 ed è dedicato al canale Horeca. Ha un perlage stuzzicante e cremoso al palato, è armonico nel mix di freschezza e morbidezza e colpisce per la sua ricchezza olfattiva e stilistica.
Il suo fascino distintivo si nota nel bouquet delicato, setoso e fruttato. Rive di Campea Dry Millesimato è insomma la quintessenza della convivialità: è territoriale, autentico e irresistibile.

Realizzato in collaborazione con Bisol1542.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 4/2020. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati