In Italia

In Italia

Bisci: il bello della terza età

23 Novembre 2010 Roger Sesto
Quali sono le migliori annate di Verdicchio di Matelica Vigneto Fogliano conservate in cantina o che eventualmente si possono trovare nella ristorazione o in enoteca? «In realtà», racconta l'agronomo ed enologo della cantina Aroldo Bellelli«noi amiamo tutte le nostre annate, ed è difficile sceglierne alcune piuttosto che altre, anche perché il nostro terroir garantisce una certa costanza qualitativa anche nelle vendemmie climaticamente meno fortunate, ma se dovessi dire di alcune annate particolare, partire senz’altro con la strepitosa 1988, le originali 1991 e 1992, la complessa 1998 (annata unica, in cui producemmo anche il Senex, uscito dopo molti anni di affinamento), con quei suoi ricordi di anice stellato, pesche gialle mature, acacia e camomilla, la classica 2001 e le ancora giovani e in divenire 2006 e 2007». Bellelli spiega: «Bisci fin dalla sua nascita - inizio anni Ottanta - ha sempre inteso commercializzare i suoi Verdicchio non prima di due anni dalla vendemmia; questo perché sia le caratteristiche del vitigno: particolarmente generoso in acidità, sia il particolare terroir: altitudine e condizioni climatiche con elevate escursioni termiche, non solo permettono di produrre vini con elevata propensione all’invecchiamento, ma addirittura capaci di esaltarsi con il trascorrere degli anni, soprattutto a livello di sviluppo di complessi aromi terziari». L’azienda agricola Bisci è costituita da una superficie di circa 75 ettari, tutti posti nel territorio del Verdicchio di Matelica. Gli ettari vitati sono 19 ettari, di cui 13 a Verdicchio. Esposta a Sud, la vigna è a media collina, fra i 300 e i 350 m slm, su suoli argilloso-subalcalini, fortemente calcarei. Il Vigneto Fogliano è ottenuto dalla vinificazione di una selezione di uve provenienti dai migliori vigneti e prodotto solo nelle annate più favorevoli, commercializzato dopo almeno 18 mesi di affinamento, di cui 3 in bottiglia.

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati