In Italia

In Italia

Biosphere nel Chianti Classico: l’opera di Tomás Saraceno per Antinori

15 Luglio 2014 Civiltà del bere
Anche l'artista contemporaneo Tomás Saraceno trova posto nella collezione di opere dei Marchesi Antinori. L'ultimo contributo si traduce nel progetto Biosphere 06, cluster of 3, nato nel 2009, personalizzato per Antinori Art Project e da poco esposto nella cantina al Bargino. L'INSTALLAZIONE VIVENTE - L'opera bio-sferica dell'artista argentino è costituita da una sfera trasparente, sospesa nel vuoto da una struttura di cavi neri, che letteralmente "contiene la vita": le biosfere 06 sono abitate dalla tillandsia, una pianta che sopravvive assorbendo l'umidità dall'aria. L'installazione è osservabile dalla struttura verticale delle scale interne. DAL RINASCIMENTO A OGGI - Due anni fa, l'inaugurazione della nuova cantina aveva coinvolto tre nomi di fama internazionale: Yona Friedman, Rosa Barba e Jean-Baptiste Decavèle. Ora il progetto si rinnova con Saraceno. E l'antico rapporto della famiglia con l'arte, testimoniato fin dal Rinascimento, prosegue nell'area museale della cantina Antinori nel Chianti Classico.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati