In Italia

In Italia

BioFach 2013: in mostra solo prodotti certificati

17 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Il 16 ottobre nel bersò del ristorante Spazio Bianca a Milano si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di BioFach e Vivaness 2013, la fiera sul biologico in programma a Norimberga (Germania) dal 13 al 16 febbraio. Hanno presentato l’iniziativa Udo Funke, direttore del salone, Barbara Böck, responsabile stampa di BioFach, e Verena Fröhlich, in rappresentanza di Vivaness, la fiera di riferimento per la cosmesi naturale e la wellness. Completava la rosa dei relatori Roberto Pinton, segretario AssoBio ed esperto del mercato biologico. TUTTI I PRODOTTI SONO CERTIFICATI - Congressi, incontri tematici e degustazioni fanno di questo appuntamento non un semplice spazio espositivo commerciale, ma, soprattutto, una piattaforma informativa e di diffusione di know-how. «Il grande vanto di BioFach», afferma poi Funke, «è la certificazione di tutti i prodotti presenti in fiera. Prima di consentire l’esposizione di un prodotto devono essere presentati i documenti di certificazione con tutte le specifiche e le date di scadenza. A tutela del consumatore, durante la manifestazione, saranno attivi 20 controllori pronti a chiudere gli stand che presentano prodotti diversi da quelli presentati in commissione». I vini biologici saranno presentati nel padiglione 4A, quello più adatto ai wine tasting.  

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati