In Italia

In Italia

BioFach 2013: in mostra solo prodotti certificati

17 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Il 16 ottobre nel bersò del ristorante Spazio Bianca a Milano si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di BioFach e Vivaness 2013, la fiera sul biologico in programma a Norimberga (Germania) dal 13 al 16 febbraio. Hanno presentato l’iniziativa Udo Funke, direttore del salone, Barbara Böck, responsabile stampa di BioFach, e Verena Fröhlich, in rappresentanza di Vivaness, la fiera di riferimento per la cosmesi naturale e la wellness. Completava la rosa dei relatori Roberto Pinton, segretario AssoBio ed esperto del mercato biologico. TUTTI I PRODOTTI SONO CERTIFICATI - Congressi, incontri tematici e degustazioni fanno di questo appuntamento non un semplice spazio espositivo commerciale, ma, soprattutto, una piattaforma informativa e di diffusione di know-how. «Il grande vanto di BioFach», afferma poi Funke, «è la certificazione di tutti i prodotti presenti in fiera. Prima di consentire l’esposizione di un prodotto devono essere presentati i documenti di certificazione con tutte le specifiche e le date di scadenza. A tutela del consumatore, durante la manifestazione, saranno attivi 20 controllori pronti a chiudere gli stand che presentano prodotti diversi da quelli presentati in commissione». I vini biologici saranno presentati nel padiglione 4A, quello più adatto ai wine tasting.  

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati