Business

Business

Mercati: un bilancio del 2024. L’export ci proietta in orbita

20 Gennaio 2025 Luigi Pelliccia
Mercati: un bilancio del 2024. L’export ci proietta in orbita
In fatto di export il vino guarda dall’alto sia il resto dell’industria alimentare che il manifatturiero nel complesso © P. Artisiom - Shutterstock

Le esportazioni contribuiscono per i due terzi al fatturato annuale del settore enologico, anche grazie alle performance delle Piccole medie imprese. Ma abbiamo ancora una grossa fetta di vendite verso gli Stati Uniti (23,6% del totale) da preservare. Il nostro approfondimento

L’andamento del fatturato 2024 dell’industria alimentare, secondo le rilevazioni Istat, appare statico, con un ritocco espansivo del tendenziale sui 10 mesi di appena lo 0,1%. Il che stride col passo nel periodo della produzione in quantità del settore, pari al +1,7% e col calo parallelo del -0,4% dei prezzi alla produzione. In altre parole, l’aumento del fatturato, mettendo insieme i dati di produzione e prezzi appena citati, avrebbe dovuto oscillare attorno a un +1,3% e non a un simbolico +0,1%.
Il fenomeno fa temere un calo del valore aggiunto (e anche dei margini) espressi dal settore. Dove per valore aggiunto si intende la differenza tra il valore finale dei beni e servizi prodotti e il valore dei beni e servizi acquistati per essere impiegati nel processo produttivo. È sembrato utile perciò raccogliere in una tabella dedicata i dati di valore aggiunto, fatturato ed export del settore e del manifatturiero complessivo per delinearne le dinamiche e i rapporti reciproci.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati