Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Bianchetta trevigiana: non teme la peronospora (ma la muffa sì)

17 Gennaio 2019 Roger Sesto

La Bianchetta trevigiana è una cultivar veneta autoctona molto produttiva e sensibile alle muffe, anche se resiste a oidio e peronospora. Pertanto ha bisogno di terreni poveri, potature severe, diradamenti, posizioni ben esposte e ventilate e adeguati defogliamenti.

Nel Feltrino (Belluno) veniva tradizionalmente vinificata in tini di legno, con una macerazione sulle bucce di 2-3 giorni e un affinamento in piccole botti di rovere. Queste pratiche davano vita a un vino carico di colore, molto acido, di buona longevità, ma per contro poco beverino e alquanto scontroso.

Frizzante è originale e fresca

Per migliorarne la beva «nel 2005 mi venne l’idea di provare a vinificare la Bianchetta per ottenere un vino-base da spumantizzare poi con il metodo Charmat, vista la sua naturale freschezza, in versione Extra Dry», racconta Marco De Bacco dell’omonima cantina di Seren del Grappa (Belluno). «Subito rimasi stupito dai risultati: una bollicina da uve autoctone originale e al di fuori da qualsiasi stereotipo». Nel corso degli anni Marco, con la sorella Valentina, ha cercato poi di migliorare ulteriormente il prodotto. Seleziona solo i cloni più rispondenti alla Bianchetta del territorio, privilegiando forme di allevamento poco produttive. In cantina opera con la minor invasività possibile, così da mantenere intatti i tratti varietali dell’uva di origine.

Marco De Bacco

Complessa e di carattere nella versione secca

«Da qualche ne produciamo anche una versione ferma, fermentata in barrique, per la quale scegliamo solo i grappoli migliori dei vigneti più vecchi e maggiormente esposti, per un bianco complesso e di carattere». L’Extra Dry prodotto da De Bacco, Saca il suo nome, frutto di un Martinotti mediamente lungo con continui bâtonnage, offre gradevoli ricordi di frutta tropicale, erbe mediterranee e spezie, in bocca la freschezza acida e la sapidità sono ben bilanciato da un leggero residuo zuccherino.

Per conoscere gli altri autoctoni del Veneto clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni veneti prosegue su Civiltà del bere 2/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati