In Italia

In Italia

Bertolino presidente dei Produttori Nizza Docg

9 Maggio 2015 Anna Rainoldi
Cambio al vertice dell'Associazione Produttori del Nizza. Il nuovo presidente eletto dal Consiglio d'Amministrazione è Gianni Bertolino, 42enne produttore di Tenuta Olim Bauda (con il fratello Dino e la sorella Diana). Lo aspetta un futuro denso di attività e progetti volti a promuovere la neonata Docg Nizza, che si affranca dal nome della varietà per identificarsi interamente con quest'area altamente vocata. Obiettivo fondante dell'associazione che presiede, nata nel 2002.

Il territorio innanzitutto

«Non puntiamo sul nome del vitigno perché vogliamo svincolarci dal nome generico di Barbera, una varietà ormai prodotta in molti Paesi del mondo, dall'Argentina alla California», ci spiega il neoeletto presidente: «Quando un vino riesce a portare il nome del suo territorio, come il Barolo, vuol dire che si è affrancato, vive di sua forza. E noi vogliamo che il Nizza diventi una vera e propria tipologia». I primi segnali del cambiamento già si sentono nei mercati del Nord Europa, dove è richiesto il Nizza Docg e non più il "Barbera Superiore". E lo si comunica anche tramite eventi come Orizzonte Nizza, un tour per 13 giornalisti da tutto il mondo (Usa, Europa e per la prima volta Giappone) in programma fino a domenica; contestuale alla manifestazione Nizza è Barbera, rivolta al grande pubblico, che questo weekend (9-10 maggio) anima il territorio.

L'obiettivo è crescere

Oltre all'attività di valorizzazione, quali sono i futuri obiettivi del neo-presidente? «Lavoreremo per aumentare la produzione, perché il potenziale teorico si aggira intorno al milione di bottiglie (288 mila nel 2014), e per attirare nuovi associati, incentivando la produzione delle due tipologie Nizza e Nizza Riserva» spiega Gianni Bertolino, che precisa: «Le attività dell'associazione sono orientate e gestite dall'intero consiglio d'amministrazione: siamo un gruppo unito e la responsabilità è comune».

Nel Consiglio d'Amministrazione

La politica di Bertolino si pone nel segno della continuità rispetto al presidente uscente, Gianluca Morino, alla guida negli scorsi 9 anni e ora nel cda insieme a Daniele Chiappone (vicepresidente), Lorenzo Perego, Elio Pescarmona, Stefano Chiarlo e Roberto Morosinotto. Fanno parte del Consiglio, di diritto, anche il presidente del Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Filippo Mobrici, e il presidente dell’Enoteca regionale di Nizza Monferrato, Mauro Damerio, in rappresentanza del Comune.

Il nuovo disciplinare del Nizza Docg

Sono 44 (di cui 39 socie) le aziende vitivinicole produttrici di Nizza Docg. L'area di produzione comprende 18 Comuni per 160 ettari totali. Il disciplinare della denominazione (attivo dalla vendemmia 2014) prevede la vinificazione di Barbera solo in purezza e una nuova tipologia, Nizza Riserva, da affinare in cantina per almeno 30 mesi (di cui 12 in legno). Così il Nizza diventa denominazione autonoma dal Barbera d'Asti Superiore.    

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati