In Italia

In Italia

Bertani Domains, nuova filosofia

22 Gennaio 2014 Civiltà del bere
La Cantina G.B. Bertani ha acquisito dal primo gennaio 2014, il ramo d'azienda Tenimenti Angelini e tutte le attività agricole e vinicole nelle Marche e in Toscana. Inoltre Bertani da questo momento in poi cambia la propia denominazione sociale in Bertani Domains srl, conservando la sede sociale a Grezzana (Verona). La scelta di estendere il nome Bertani all’intero gruppo nasce dalla consapevolezza di quanto questo nome abbia, per i consumatori e per i mercati, una forte valenza simbolica. Nel settore enologico, Bertani non rappresenta, infatti, soltanto una prestigiosa e storica cantina veronese, ma racconta una filosofia, uno stile senza compromessi, che si traduce in una produzione rispettosa delle caratteristiche del terroir e delle specificità delle varietà. Estendere l’approccio Bertani all’intero gruppo rappresenta, quindi, una grande opportunità grazie all’esperienza di un brand altamente riconoscibile e apprezzato dai mercati internazionali. Verrà tuttavia  rispettata l'autonomia ed esaltata e la specificità delle  singole cantine. LE DIMENSIONI Il nuovo gruppo BERTANI DOMAINS comprende la Cav. C G.B. Bertani – Grezzana, la Tenuta Novare a Negrar (Verona), Puiatti Vigneti a Romans d’Isonzo (Gorizia), Val di Suga a Montalcino (Siena), Tre Rose a Montepulciano (Siena), San Leonino a Castellina in Chianti (Siena), Collepaglia a Jesi (Ancona). Possiede 500 ettari di terreni di cui 350 vitati, divisi tra la zona dell’Amarone, Montalcino e Nobile di Montepulciano e 1.000 ettari di terreni agricoli nelle Marche. Nel 2013, complessivamente, sono state prodotte e commercializzate 3.000.000 di bottiglie con un fatturato di 20.000.000 di euro. LA FILOSOFIA “Bertani Domains” rimanda quindi ad una cultura vinicola dal respiro internazionale ma  con l’obiettivo di proporre un nuovo modello vitivinicolo italiano: “Il prestigio ed il profondo valore simbolico del nome Bertani”, spiega Emilio Pedron, ad del gruppo, “ci hanno indirizzato in maniera quasi naturale verso l’idea di estenderne la denominazione a livello corporate. Una scelta che rappresenta certamente un’opportunità per la riconoscibilità e l’apprezzamento sui mercati internazionali, ma sottolinea anche la responsabilità di una reputazione forte, che non accetta scorciatoie commerciali o compromessi qualitativi. Le singole Tenute manterranno comunque la propria autonomia ed individualità ed i prodotti continueranno ad essere contraddistinti dalle singole marche Bertani, Val di Suga, Tre Rose, San Leonino, Collepaglia e Puiatti, come appare attualmente in etichetta”. Il nuovo gruppo, caratterizzato da una struttura leggera, moderna e pragmatica, si doterà di un centro di ricerca e comunicazione unificato, finalizzato allo sviluppo di una nuova cultura del vino. Adotterà una viticoltura di nuova concezione, in linea con le evoluzioni legate al cambiamento climatico, alla volontà di garantire la purezza varietale, alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Grande attenzione sarà riservata alle risorse umane, con la volontà di privilegiare i giovani. Infine, il nuovo modello di azienda sarà caratterizzato da una comunicazione moderna, in linea con i nuovi linguaggi e strumenti di informazione.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati