In Italia

In Italia

Bernardo Guicciardini Calamai alla guida del Consorzio del Morellino

24 Luglio 2020 Civiltà del bere
Bernardo Guicciardini Calamai alla guida del Consorzio del Morellino

Il Consorzio del Morellino ha un nuovo presidente. Bernardo Guicciardini Calamai appartiene a una famiglia storica del vino toscano. Il suo impegno sarà per una ancora maggiore valorizzazione della denominazione e per una più forte affermazione sul mercato.

«Sono orgoglioso di essere stato nominato presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, storica denominazione alla quale mi sento particolarmente legato». Con queste parole Bernardo Guicciardini Calamai ha accolto la nomina di nuovo presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, ringraziando il suo predecessore, Rossano Teglielli. È un cambio importante per l’ente di tutela toscano, che negli ultimi anni ha contribuito ad affermare con forza l’identità del Morellino a livello nazionale e internazionale.

Chi è Bernardo Guicciardini Calamai

Toscano, classe 1966, Bernardo Guicciardini Calamai lavora da tempo all’interno delle aziende di famiglia che, dal 1998, comprendono anche una tenuta che produce vino all’interno della denominazione maremmana. Sarà affiancato nel corso del suo mandato dai vicepresidenti Alessandro Fiorini e Ranieri Luigi Moris, e dal direttore Alessio Durazzi.

Le sfide per il futuro

Nel primo discorso alla guida del Consorzio, Bernardo Guicciardini ha commentato la situazione attuale, illustrando i suoi obiettivi per il prossimo futuro. «Stiamo attraversando un momento storico unico, di grande trasformazione: la pandemia ci costringe ad affrontare con forza e determinazione importanti cambiamenti di mercato. Inizia una nuova fase nella quale ci impegneremo a realizzare i progetti di promozione ai quali stiamo lavorando da tempo e raggiungere gli obiettivi che ci siamo preposti per rendere la denominazione del Morellino ancora più forte. Lo spirito di coesione dei soci sarà ancor più fondamentale per il lavoro che ci attende da qui ai prossimi anni».

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati