In Italia

In Italia

Bernardo Guicciardini Calamai alla guida del Consorzio del Morellino

24 Luglio 2020 Civiltà del bere
Bernardo Guicciardini Calamai alla guida del Consorzio del Morellino

Il Consorzio del Morellino ha un nuovo presidente. Bernardo Guicciardini Calamai appartiene a una famiglia storica del vino toscano. Il suo impegno sarà per una ancora maggiore valorizzazione della denominazione e per una più forte affermazione sul mercato.

«Sono orgoglioso di essere stato nominato presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, storica denominazione alla quale mi sento particolarmente legato». Con queste parole Bernardo Guicciardini Calamai ha accolto la nomina di nuovo presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, ringraziando il suo predecessore, Rossano Teglielli. È un cambio importante per l’ente di tutela toscano, che negli ultimi anni ha contribuito ad affermare con forza l’identità del Morellino a livello nazionale e internazionale.

Chi è Bernardo Guicciardini Calamai

Toscano, classe 1966, Bernardo Guicciardini Calamai lavora da tempo all’interno delle aziende di famiglia che, dal 1998, comprendono anche una tenuta che produce vino all’interno della denominazione maremmana. Sarà affiancato nel corso del suo mandato dai vicepresidenti Alessandro Fiorini e Ranieri Luigi Moris, e dal direttore Alessio Durazzi.

Le sfide per il futuro

Nel primo discorso alla guida del Consorzio, Bernardo Guicciardini ha commentato la situazione attuale, illustrando i suoi obiettivi per il prossimo futuro. «Stiamo attraversando un momento storico unico, di grande trasformazione: la pandemia ci costringe ad affrontare con forza e determinazione importanti cambiamenti di mercato. Inizia una nuova fase nella quale ci impegneremo a realizzare i progetti di promozione ai quali stiamo lavorando da tempo e raggiungere gli obiettivi che ci siamo preposti per rendere la denominazione del Morellino ancora più forte. Lo spirito di coesione dei soci sarà ancor più fondamentale per il lavoro che ci attende da qui ai prossimi anni».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati