Mondo

Mondo

Bere vino rosso fa bene alla linea? Lo dice il Journal of Biological Chemistry

7 Maggio 2012 Civiltà del bere
Secondo un recente studio pubblicato a marzo sul Journal of Biological Chemistry, di cui dà notizia anche Wine Spectator (www.winespectator.com), assumere vino rosso può aiutare a contrastare l’accumulo di grasso nel corpo umano. LA SCOPERTA DELL'UNIVERSITÀ DI PURDUE - Le ricerche condotte hanno infatti dimostrato che il picetannolo, un polifenolo presente nella buccia dell’uva e nel vino rosso, modifica il modo in cui il corpo metabolizza i cibi grassi, contrastando la formazione di nuovi accumuli di adipe. Kee-Hong Kim, dottore nutrizionista del dipartimento di Scienze alimentari all’Università di Purdue (West Lafayette, Indiana), e il suo team di ricercatori hanno riprodotto in laboratorio l’interazione tra il picetannolo di uve Monastrell (o Mourvèdre) e il processo metabolico che trasforma le calorie del cibo assunto in adipe. Gli esperimenti hanno dimostrato che il picetannolo, anche in piccole dosi, ostacola la formazione di tessuto adiposo. LE PROPRIETÀ DEL PICETANNOLO - Oltre a contrastare la formazione di grasso corporeo, il picetannolo ha spiccate proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e anti-tumorali; in natura si trova abbondantemente nei frutti a bacca, nell’uva e nel frutto della passione. Precedenti ricerche si erano concentrate sulle caratteristiche di un altro polifenolo, il resveratrolo, che però viene metabolizzato troppo velocemente dal corpo umano per poter intaccare efficacemente la formazione dell’adipe; il picetannolo è simile al resveratrolo, ma la sua struttura contiene una molecola in più di idrogeno e di ossigeno, che ne prolungano la digestione. In ogni caso, il dottor Kim ricorda che la sperimentazione in laboratorio non basta per applicare questa scoperta alla dieta umana: le qualità del picetannolo andranno testate anche in processi metabolici reali.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati