In Italia

In Italia

Benvenuto Brunello anticipato a novembre 2021

22 Luglio 2021 Civiltà del bere
Benvenuto Brunello anticipato a novembre 2021

Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino anticipa in pieno autunno l’evento di presentazione delle nuove annate (2017 e 2016 Riserva). Benvenuto Brunello a novembre punta a coinvolgere i player internazionali, spiega il presidente Bindocci.

Benvenuto Brunello sarà anticipato in pieno autunno, tra al 19 e il 28 novembre nel complesso monumentale di Sant’Agostino (Montalcino). La 30esima edizione vedrà debuttare davanti alla stampa italiana e internazionale i Brunello di Montalcino annata 2017 e le versioni Riserva 2016. La decisione del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, organizzatore dell’evento, di anticipare l’edizione 2021 nasce dall’esigenza di rivedere il progetto delle Anteprime di Toscana, già espressa alla Regione e agli altri Consorzi del territorio.

L’edizione a novembre avrà più appeal per i mercati internazionali

«Da tempo avevamo manifestato la necessità di rendere l’evento di debutto delle annate più incisivo per il mercato, soprattutto quello internazionale, che per la nostra regione vale complessivamente circa un miliardo di euro di export», spiega il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci. «In questi 11 anni, le Anteprime di Toscana hanno avuto il merito di accendere i riflettori sul nostro immenso patrimonio vitivinicolo. Ma in una fase di grande cambiamento come quella attuale, occorre avere il coraggio di innovare per centrare quegli obiettivi di promozione che le stesse aziende ci richiedono. Ribadiamo la nostra disponibilità al dialogo e a collaborare per identificare altri percorsi comuni di valorizzazione del vino made in Toscana».

La stampa aprirà la dieci giorni del Brunello di Montalcino

Per quanto riguarda il format, rigorosamente su invito, sarà la stampa nazionale e internazionale ad aprire il 19 e 20 novembre la dieci giorni del 30° Benvenuto Brunello. Nei giorni successivi gli appuntamenti del Consorzio coinvolgeranno influencer e blogger, sommelier di ristoranti stellati e operatori professionali dell’horeca e anche i winelover.

Foto di apertura: veduta su Montalcino © Rob Allen – Unsplash

Per leggere le altre notizie sul Brunello di Montalcino, clicca qui+

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati