In Italia

In Italia

Benvenuto Brunello anticipato a novembre 2021

22 Luglio 2021 Civiltà del bere
Benvenuto Brunello anticipato a novembre 2021

Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino anticipa in pieno autunno l’evento di presentazione delle nuove annate (2017 e 2016 Riserva). Benvenuto Brunello a novembre punta a coinvolgere i player internazionali, spiega il presidente Bindocci.

Benvenuto Brunello sarà anticipato in pieno autunno, tra al 19 e il 28 novembre nel complesso monumentale di Sant’Agostino (Montalcino). La 30esima edizione vedrà debuttare davanti alla stampa italiana e internazionale i Brunello di Montalcino annata 2017 e le versioni Riserva 2016. La decisione del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, organizzatore dell’evento, di anticipare l’edizione 2021 nasce dall’esigenza di rivedere il progetto delle Anteprime di Toscana, già espressa alla Regione e agli altri Consorzi del territorio.

L’edizione a novembre avrà più appeal per i mercati internazionali

«Da tempo avevamo manifestato la necessità di rendere l’evento di debutto delle annate più incisivo per il mercato, soprattutto quello internazionale, che per la nostra regione vale complessivamente circa un miliardo di euro di export», spiega il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci. «In questi 11 anni, le Anteprime di Toscana hanno avuto il merito di accendere i riflettori sul nostro immenso patrimonio vitivinicolo. Ma in una fase di grande cambiamento come quella attuale, occorre avere il coraggio di innovare per centrare quegli obiettivi di promozione che le stesse aziende ci richiedono. Ribadiamo la nostra disponibilità al dialogo e a collaborare per identificare altri percorsi comuni di valorizzazione del vino made in Toscana».

La stampa aprirà la dieci giorni del Brunello di Montalcino

Per quanto riguarda il format, rigorosamente su invito, sarà la stampa nazionale e internazionale ad aprire il 19 e 20 novembre la dieci giorni del 30° Benvenuto Brunello. Nei giorni successivi gli appuntamenti del Consorzio coinvolgeranno influencer e blogger, sommelier di ristoranti stellati e operatori professionali dell’horeca e anche i winelover.

Foto di apertura: veduta su Montalcino © Rob Allen – Unsplash

Per leggere le altre notizie sul Brunello di Montalcino, clicca qui+

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati