In Italia

In Italia

Benvenuto al Consorzio Vini Venezia

20 Settembre 2011 Jessica Bordoni
L’unione fa la forza. Con questo spirito gli oltre 4.000 produttori del Consorzio volontario tutela Vini Doc Lison-Pramaggiore e del Consorzio tutela Vini del Piave Doc hanno deciso di unire le loro energie fondendosi nel nuovo Consorzio Vini Venezia – la cui data di nascita ufficiale è 10 settembre 2011 –  per la promozione e lo sviluppo dell’area vinicola che abbraccia le provincie di Pordenone, Treviso e Venezia. «La fusione è un esempio di come, in tempi in cui si sente tanto parlare di accorpamenti e unioni, siamo riusciti a passare dalle parole ai fatti», ha spiegato Antonio Bonotto, presidente del Consorzio tutela Vini del Piave Doc. «Abbiamo analizzato attentamente la situazione e abbiamo capito che se vogliamo fornire servizi e interlocutori adeguati ai produttori, al territorio, alle istituzioni e non ultimo ai consumatori, dobbiamo razionalizzare le risorse e l’organizzazione per essere una struttura efficiente e moderna. La situazione dell’area Lison Pramaggiore è omogenea alla nostra come struttura, denominazioni e storia; unire le nostre forze non può che contribuire a valorizzare e proteggere le nostre produzioni». Dello stesso parere anche Mauro Stival, presidente del Consorzio volontario tutela Vini Doc Lison-Pramaggiore: «Questa scelta ci permette una gestione più agile e fluida dei due Consorzi. Scelta, intrapresa dai Consorzi e dai produttori stessi, che nasce da una necessità pratica e che è mirata a potenziare la commercializzazione dei vini della zona razionalizzando le risorse e riunendo così le forze in un’entità più importante che si pone con maggiore peso sul mercato e in ambito istituzionale».

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati