In Italia

In Italia

Benvenuti a VinoVip! Sarà un’edizione stellare

1 Giugno 2017 Alessandro Torcoli
Undicesima edizione, vent’anni: 1997-2017. E con l’emozione di sempre ci avviciniamo al nostro VinoVip Cortina, il summit del vino di pregio. Ogni volta simile e diverso, arricchito di temi sempre attuali. Quest’anno i contenuti saranno il fulcro dell’evento, che torna alla sua forma originale: due giorni, domenica e lunedì.

Tre Masterclass internazionali

Dunque, i temi: nella prima giornata animeremo tre incontri (non uno, come nel passato), introdotti da relatori di fama internazionale che avranno il compito di accendere – con professionalità e autorevolezza – la miccia dell’entusiasmo su questioni oggi molto sentite: il valore del suolo nella triade del terroir (suolo, microclima, uomo) con Pedro Parra e Lorenzo Bernini, la comunicazione della straordinaria, ma complessa varietà di uve e territori italiani con Charlie Arturaola, e Pedro Ballesteros Torres MW. La sostenibilità come equilibrio tra gli estremi con Riccardo Cotarella e Pierluigi Donna. Il programma

Giovani Sognatori e Piccole Patrie

Non mancheranno degustazioni intriganti. Domenica con i Giovani Sognatori (under 40) e le Piccole Patrie (ossia Doc minori, da riscoprire) conosciamo da vicino alcune realtà di nicchia del panorama vinicolo italiano e le loro etichette d'autore: piccoli capolavori da assaggiare (e condividere), raccontati dai vignaioli che li producono. In degustazione | Ingresso 15 euro acquistabile in loco, solo in contanti

A tu per tu con Riccardo Cotarella

L'incontro con Riccardo Cotarella e alcune delle sue principali creazioni in 49 anni di carriera si svolge la mattina di lunedì 10 luglio. Dopo l'intervista al celebre enologo, è possibile degustare i vini di 19 Cantine prestigiose, creati con la sua consulenza. In degustazione | Posti esauriti

I Big: 57 aziende d'eccellenza

Là dove osano solo le aquile. Il culmine di VinoVip Cortina è il walk-around tasting del Rifugio Faloria, a 2.170 metri d’altezza, con vista mozzafiato sulle dolomiti ampezzane. I 57 Big protagonisti di VinoVip Cortina offriranno al pubblico tre vini (o distillati) ciascuno: etichette simbolo, grandi classici e novità. In tutto 172 gioielli ad alta quota! In degustazione | Ingresso 30 euro esclusa funivia (12 euro)  acquistabile in loco, solo in contanti

La notte delle Stelle

La notte delle Stelle di domenica 9 luglio è una cena esclusiva ad alta quota. Una serata speciale tra i Rifugi Col Drusciè e Ra Valles, a quasi 3.000 metri d’altitudine (guarda la location), con lo spettacolare BBQ della Trattoria Falconi (featuring Mirko Ronzoni) e le bottiglie d’eccezione della wine list. Durante la serata, gli ospiti della notte delle Stelle potranno osservare al telescopio il pianeta Saturno all’Osservatorio Helmut Ullrich de Rifugio Col Drusciè (prenotazioni chiuse). Il menu e la wine list | Posti esauriti

Vi aspettiamo a VinoVip

Ai nostri lettori rivolgo un caloroso invito a unirsi a noi in questa esperienza unica: chi è già venuto lo sa, e infatti torna regolarmente, chi non lo sa, dovrebbe provare che cosa distingue VinoVip Cortina da tutte le altre manifestazioni del vino. Leggi il programma completo

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati