In Italia

In Italia

Bentornato Calafuria! Nuova limited edition d’artista

25 Dicembre 2019 Civiltà del bere
Bentornato Calafuria! Nuova limited edition d’artista

Il rosé pugliese Calafuria, fra i cento vini migliori al mondo per Wine Spectator, è appena uscito con l’annata 2019. E una nuova limited edition d’autore, firmata dal fotografo Piero Percoco.

Calafuria, Salento Rosato Igt 2019 è uno dei fiori all’occhiello di Tormaresca, realtà produttiva pugliese della famiglia Antinori. Le sue due tenute incarnano le anime della regione: da una parte il paesaggio quasi lunare delle Murge di Bocca di Lupo (a Minervino), dall’altra le vigne costeggiate da boschi e uliveti che arrivano al mare di Masseria Maìme a San Pietro Vernotico, nel Salento, dove nasce Calafuria 2019.

Quattro anni di etichette d’artista

Da ormai quattro anni, la nuova annata di Calafuria arriva accompagnata da un’edizione limitata con etichette d’artista. Nel corso del tempo, al progetto hanno partecipato giovani e talentuosi illustratori: Valeria Petrone, Davide Bonazzi e Giordano Poloni. L’autore cambia ogni annoOgnuno ha disegnato le etichette della limited edition evocando un’ambientazione estiva e solare.

Calafuria 2019, limited edition by Piero Percoco

Quest’anno Tormaresca ha affrontato una scommessa audace: affidare l’edizione speciale a un fotografo, Piero Percoco, che ha trasformato le etichette in ritratti fotografici che raccontano la Puglia, il mare e la calda estate. Percoco, nato a Sannicandro di Bari 31 anni fa, deve la sua fama al progetto “The Rainbow is Underestimated”, per il quale è stato citato dal New Yorker.

Il rosé da vivere nella quotidianità

Al centro di ogni scatto di Percoco per Tormaresca c’è una bottiglia di Calafuria. L’artista gioca con l’alto e il basso, ironizzando sul mondo patinato dei rosé e sull’immagine glamour conquistata dalla Puglia negli ultimi anni. La bottiglia è ritratta in scene di vita quotidiana e personaggi iperrealistici: gli amici un po’ appesantiti in costume da bagno sul lungomare; l’anziano signore in doccia, la tovaglia della nonna, il nuotatore con la maschera. Tutte le foto, scattate con un iPhone, verranno poi raccolte in un libro e portate in mostra in giro per l’Italia.

In etichetta (e nel calice) c’è l’anima della Puglia

Colori e soggetti di Calafuria 2019 limited edition restituiscono un’immagine emblematica e rarefatta del sud, tra il quotidiano e l’eterno, l’universale. In cantina, questo rosato a base Negroamaro fa fermentazione e affinamento in acciaio, a contatto con i propri lieviti. Si esprime al naso con freschi sentori di frutta bianca (pesca, litchi) e note floreali di rosa e glicine, mentre al palato la persistenza aromatica si accompagna a una delicata sapidità. L’edizione limitata si può ordinare in cartoni da sei: contiene cinque magnum con foto e una con l’etichetta classica.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati