In Italia

In Italia

Benessere tra natura e vino alla Fattoria del Colle di Trequanda

28 Novembre 2011 Civiltà del bere
Relax, camere con vista sui vigneti che si stagliano sulle dolci colline toscane, dell’ottimo vino rosso (Cenerentola Orcia Doc, Chianti Superiore Docg, Leone Rosso Igt Toscana): sono questi gli ingredienti per una vacanza all’insegna del riposo e del viver sano di cui può usufruire chi alloggia nella splendida cornice cinquecentesca della Fattoria del Colle di Trequanda, sede dell’azienda vinicola di Donatella Cinelli Colombini. La “Donna del Vino” per eccellenza offre ai suoi clienti il nuovissimo “Wellness con vista sulle colline di Trequanda”, ideale per chi sceglie le suggestive colline toscane come meta per rigenerarsi e scoprire le bellezze paesaggistiche e culturali di questa terra. Sono tre i pacchetti benessere messi a disposizione dei clienti, di vari prezzi e comprensivi di numerosi servizi. Si può godere quindi di bagno turco, sauna, stanza relax, doccia emozionale, percorso Kneipp, vasca idromassaggio, e due calici e una bottiglia di Rosso di Montalcino per brindare di fronte al panorama delle Crete Senesi. La Fattoria del Colle di Trequanda ospita un piccolo ristorante, l’Osteria di Donatella, che propone piatti toscani e vini del territorio. Gli ospiti hanno anche la possibilità di visitare le cantine dell’azienda dove vengono prodotti i vini dell’azienda. Gli amanti del trekking si possono avventurare alla scoperta dei sentieri che si nascondono tra i vigneti per scoprire l’identità storica di Montalcino – con visite alla fortezza trecentesca o all’Abbazia romanica di Sant’Antimo - e dei borghi circostanti come Pienza, San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni, Montepulciano e Cortona.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati