Bavaresco e Zonin: enoturismo e cultura per rilanciare l’Europa del vino

Bavaresco e Zonin: enoturismo e cultura per rilanciare l’Europa del vino

Se calano la superficie vitata e i consumi interni, come recuperare “terreno” sul mercato? «Dando innanzitutto più significato e visibilità alla cultura che sta dietro il vino italiano» è stata la risposta di Luigi Bavaresco, direttore del Cra, nell’ambito del convegno sui 55 anni di Europa del vino tenuto venerdì 30 novembre a Susegana (Treviso). Un momento di incontro che ha messo tutti d’accordo sulla necessità di puntare sull’identità territoriale, impegnandosi per comunicarla al meglio.

Luigi Bavaresco

UN LEGAME STORICO CON IL VINO – Bavaresco ha esordito ricordando come il legame tra vino e territorio sia radicato sin dall’antica epoca romana, quando il Falerno identificava il primo “cru”. Anche i numeri di oggi ci danno ragione: l’Italia è il terzo stato al mondo per superficie vitata e, a seconda degli anni, il primo o il secondo Paese produttore. I vitigni iscritti al registro nazionale delle varietà sono 543, i vini a indicazione geografica hanno raggiunto quota 70% del totale, e l’offerta è incredibilmente diversificata.

SPUNTI PER IL FUTURO – La ricetta per guadagnare autorevolezza a livello globale prevede però numerosi passi: dal rafforzamento del sistema delle denominazioni per i prodotti di territorio alla promozione dell’enoturismo e della ricerca, affrontando le sfide “tecniche” come i cambiamenti climatici e incoraggiando un consumo di qualità, moderato e consapevole.

L’IDEA DI BAVARESCO E ZONIN – «Per distinguerci dobbiamo rendere il consumo di vino sempre più uno stile di vita e un momento culturale, facendo leva proprio sulla nostra identità» ha dichiarato Bavaresco. «Il vino si sta globalizzando, si stanno rafforzando i competitor da Sudafrica, Cile e Argentina», conferma Gianni Zonin, «e l’auspicio è che si crei maggiore sintonia tra produttori europei, per valorizzare le origini e la tradizione del nostro vino».

Leggi anche De Castro (commissione Agricoltura): affrontare insieme le sfide dell’export e Cinquantacinque anni di Europa del vino: la cronaca.

Tag: , , , ,

© Riproduzione riservata - 06/12/2012

Leggi anche ...

Arte ed eleganza, Cesarini Sforza battezza il nuovo Aquila Reale
Degustazioni
Arte ed eleganza, Cesarini Sforza battezza il nuovo Aquila Reale

Leggi tutto

Diario di un aspirante sommelier (ovvero, la parola a un extraterrestre) – 2ª puntata
In Italia
Diario di un aspirante sommelier (ovvero, la parola a un extraterrestre) – 2ª puntata

Leggi tutto

Ricordo del professor Cesare Intrieri, tra i massimi esperti italiani di viticoltura
In Italia
Ricordo del professor Cesare Intrieri, tra i massimi esperti italiani di viticoltura

Leggi tutto