In Italia

In Italia

Barricoccio: un vino unico, in barrique di terracotta

22 Novembre 2011 Civiltà del bere
Rubbia al Colle, Tenuta dell’Arcipelago Muratori, presenta il Barricoccio annata 2007, un Sangiovese affinato nell’omonima barrique di terracotta. Quello che nell’esordio della sua prima annata, il 2004, si chiamava Rumpotino cambia nome e punta sull’idea dell’insolito contenitore ideato da Francesco Iacono, enologo e vicepresidente dell'azienda, e realizzato dalla fornace Masini di Impruneta (Firenze). Siamo alla seconda annata di questo vino (sono state saltate la 2005 e la 2006) che non ha passaggi in legno, ma che trascorre solo lunghi mesi di affinamento nella barrique di terracotta, il Barricoccio. All’inizio, con la prima annata di produzione, una sorta di prototipo di quello che oggi è questo vino, il contenitore Barricoccio, era vetrificato  all’interno, ora, invece lo è solo all’esterno; in questo modo il vino è in contatto diretto con la terracotta: «È come se il vino maturasse e si affinasse nella stessa argilla in cui le viti sono cresciute», ha spiegato Francesco Iacono. Rubbia al Colle possiede 21 Barricocci disposti in cinque file per un totale di 109 barrique da 200 litri ciascuna. Attualmente la produzione è attestata sulle 12-15 mila bottiglie. Il Barricoccio 2007 si presenta anche con una totale rivisitazione della sua veste: l’etichetta è più importante e preziosa e nei segni grafici porta l’idea della forma e del colore del Barricoccio. L’immagine della nuova bottiglia è stata curata dallo studio RBA di Milano, lo stesso che disegnato la nuova immagine del logo Franciacorta.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati