In Italia

In Italia

BaroloBrunello. Due giorni per degustare il mito

11 Novembre 2014 Civiltà del bere
Barolo più Brunello uguale BaroloBrunello: le due icone del vino italiano viaggiano finalmente insieme. L'evento di WineZone - il 21 e 22 novembre al Castello comunale di Barolo - riunisce per la prima volta i re di Piemonte e di Toscana in una grande degustazione. Sarà una due giorni imperdibile per scoprire, assaggiare e perché no, confrontare due produzioni simbolo della nostra enologia. Strano che nessuno ci abbia mai pensato! Le aziende protagoniste sono trenta in tutto: eccole. PIEMONTE VS TOSCANA - Boroli, Castello di Verduno, Ceretto, Comm. G. B. Burlotto, Cordero di Montezemolo, Domenico Clerico, Giovanni Rosso, Giuseppe Rinaldi, La Spinetta, Marengo, Massolino, Rivetto, Roberto Voerzio, Scarzello, Sobrino e Vietti giocano in casa con i loro Barolo. Accanto al gruppo piemontese, anche l'elenco delle cantine di Montalcino è ben nutrito. Partecipano con le loro etichette Claudia Ferrero, Campi di Fonterenza, Canalicchio di Sopra, Casa Raia, Casanova di Neri, Col D’Orcia, Corte dei Venti, Donatella Cinelli Colombini, Il Marroneto, La Mannella, Lisini, Mastrojanni, Poggio di Sotto, Salvioni e Uccelliera. IL PROGRAMMA - Si comincia venerdì 21 con la degustazione libera di tutte le etichette, dalle 13.30 alle 19, presentate al banco d'assaggio direttamente dai produttori. La serata poi prosegue con la cena di gala al Moda Wine Restaurant di Palazzo Martinengo, a Monforte d'Alba. Infine il sabato mattina, dalle 10 alle 15.30, il tasting e gli incontri (due degustazioni) sono riservati al solo pubblico pre-registrato, perché i posti sono limitati. Per info e prevendite: www.barolobrunello.it all'insegna del grande vino.  Un sogno per chi ama bere importante, e un evento imperdibile per scoprire due produzioni icona della nostra enologia.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati