In Italia

In Italia

Barbara Tamburini firma Cabraia un Cabernet Franc di Gualdo del Re

23 Dicembre 2011 Jessica Bordoni
L’ultima etichetta della Cantina livornese Gualdo del Re si chiama Cabraia ed è un Cabernet Franc in purezza. Se la prima parte del nome, Cabr, rievoca il vitigno di provenienza, cosa potrebbe mai indicare il suffisso -aia? Ovviamente lui: nientemeno che il blasonato Sassicaia. A spiegarci l’origine di un così ambizioso epiteto è la stessa creatrice di questa nuova proposta, l’enologo Barbara Tamburini: «Durante il periodo di affinamento in bottiglia un importatore straniero mi contattò e mi fece una richiesta a dir poco assurda: mi disse di procurargli un super Cabernet che fosse “italiano, anzi toscano, e migliore del Sassicaia”. Gli risposi con franchezza che il Sassicaia è stato, è e rimane un mito incomparabile. Poi però mi venne in mente il Cabernet Franc di Gualdo del Re in fase di affinamento, gli consegnai alcuni campioni e lui ne rimase entusiasta tanto da chiederci di firmare un contratto per l’intero volume delle annate dal 2007 al 2010. Ecco spiegato il senso del nome, che è stato registrato come marchio aziendale e vede anche la mia firma sull’etichetta di ogni bottiglia». Attualmente in commercio con la prima annata, la 2007, il Cabraia è un’Igt Toscana da uve 100% Cabernet Franc impiantate nel 2003-2004 nei vigneti aziendali di Suvereto, in Val di Cornia.  Dopo la fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata il mosto è stato trasferito in barrique francesi (il 70% nuove e il 30% di secondo passaggio) per la malolattica e la successiva maturazione di 18 mesi, a cui sono seguiti due anni di affinamento in bottiglia. Rosso rubino intenso con riflessi violacei, al naso offre note fruttate di mirtillo, ribes nero e mora e sentori di vaniglia e spezie. Ha un sapore pieno, con tannini morbidi e setosi, di buona struttura e con una lunga persistenza.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati