In Italia

In Italia

Baratto Wine Day, bell’idea! A Genova il 7 giugno

27 Maggio 2010 Jessica Bordoni
Un giorno in cui una bottiglia vale una bottiglia, senza mettere mano al portafogli. È questa, in soldoni (!), la filosofia del Baratto Wine Day, iniziativa di scena il 7 giugno ai Magazzini del cotone di Genova, all’interno della zona congressuale del Porto Antico, durante il salone TerroirVino. Depositando una bottiglia, prelevata dalla propria cantina di casa o acquistata negli stand della fiera, si ha diritto a prenderne un’altra. Il tutto in un’area appositamente allestita al baratto, sotto la supervisione di un gruppo di addetti. L’unica regola è la quantità: se dai uno porti via uno, e così via.  Il formato magnum vale due bottiglie mentre la mezza come una intera. Viene fatta firmare una liberatoria e il personale annota gli “articoli” lasciati – ovviamente escludendo quelli non integri o danneggiati – e scelti. Il valore monetario del bene scambiato, la “reputazione” del vino legata alla sua tipologia, alla denominazione, all’annata, e alla marca sono irrilevanti: non ci si cura del prestigio reale o percepito. Il Baratto Wine Day nasce circa un anno fa su Twitter, da un’idea dello Studio Cru di Vicenza. Dopo due appuntamenti emiliani, grazie a Filippo Ronco sbarca a TerroirVino 2010 e può così raggiungere un pubblico nazionale. L’obiettivo è quello di permettere un libero scambio di bottiglie di vino, superando le barriere territoriali che spesso le logiche distributive vigenti impongono. E inoltre, spiega il creativo Davide Cocco nelle pagine del sito internet www.barattowineday.it, «è un bel gioco e ci si diverte. Sul serio. Si possono promuovere i propri vini, se si è produttori, o fare pubblicità alla propria cantina a costo praticamente zero. Si possono abbattere i confini regionali e trovare vini da tutta Italia. Si può far girare un po’ la propria cantina, magari riempita di troppi vini uguali sulle ali dell’entusiasmo». A mo’ di conclusione, non possiamo che recitare il simpatico slogan adottato per promuovere la partecipazione all’evento: “Apri la cantinetta, il Baratto Wine Day ti aspetta!”

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati