In Italia

In Italia

Badia a Coltibuono: etichette da consultazione

7 Aprile 2011 Roger Sesto
«Come naturale conseguenza di una storia di vinificazione millenaria», ci spiega Emanuela Stucchi Prinetti, «nelle nostre cantine abbiamo una raccolta di bottiglie di Chianti Classico Riserva a partire dagli anni Quaranta: a riprova della longevità del Sangiovese. Per questo nostro legame con la storia abbiamo sempre evitato la scorciatoia di produrre vini beverini e pronti subito». Chiediamo se vi siano segreti alla base della longevità del Chianti Classico. «Intanto vecchie vigne, coltivate biologicamente, esposte a condizioni climatiche ideali, sia per latitudine sia per elevazione (300 metri sul livello del mare), su terreni ricchi di depositi marini che costituiscono un substrato roccioso, ben drenati e profondi. Condizioni che portano il Sangioveto a una maturazione completa ed equilibrata. Optiamo poi per lunghe macerazioni a contatto con le bucce, dove agiscono solo lieviti autoctoni». Anche in questo caso cerchiamo di capire perché vengano conservate vecchie annate. Ci dicono: «Ogni anno accantoniamo un certo numero di Riserve per reimmetterle sul mercato dopo 10 anni, offrendo così agli amatori un’insolita esperienza di degustazione. La tradizione toscana», continua Emanuela, «di porre a riserva le partite migliori di vino è all’origine della fortunata selezione di Riserve storiche di cui Coltibuono può ancora disporre. Custoditi per anni nelle cantine della Badia in antiche botti di legno di castagno, questi vini rappresentano pagine di storia del Chianti Classico». Un flash sulle annate: quali le più eccitanti, da riassaggiare oggi? «La 1970: annata top per tutto il Chianti Classico. Rosso granato con sfumature tendenti al mattone, al naso sviluppa un aroma complesso con note di fiori sopra essenze di frutta. Equilibrato in bocca, con acidità e tannini morbidi ben integrati. La 1995: rubino intenso, con sentori speziati di liquirizia, chiodi di garofano e note di legno di cedro e scatola di sigari. Acidità ben bilanciata e buona persistenza al palato; piacevole concentrazione. La 1999: rosso rubino intenso, al naso mostra sentori di frutti di bosco, marasche e spezie. In bocca è morbido (ma più spigoloso del ’95), fine e vellutato, con una buona struttura caratterizzata dai tannini eleganti. Tra le annate più recenti promette assai bene l’ancora giovane e generosa ma già godibile 2006»

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati