In Italia

In Italia

L’Europa riconosce il marchio delle Famiglie dell’Amarone

4 Dicembre 2017 Civiltà del bere
L'ultimo capitolo dell'affaire Amarone rimette in gioco, a sorpresa, il nome delle Famiglie dell'Amarone d'Arte. L'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (Euipo) ha infatti respinto la richiesta di annullamento del marchio europeo "Amarone Families - Famiglie dell’Amarone d’Arte" mossa dal Consorzio vini della Valpolicella. Una decisione diametralmente opposta alla sentenza giunta a fine ottobre dal Tribunale di Venezia, che decretava l'impossibilità di utilizzare il termine "Amarone" per qualificare l'associazione delle Famiglie.

L'origine della contesa

Tutto nasce dalla causa avviata dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella contro le 13 Cantine riunitesi dal 2009 per produrre Amarone della Valpolicella Docg di qualità secondo norme più restrittive (Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi Agricola, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato). Ma mentre il verdetto italiano metteva un punto fermo alla possibilità di registrare una denominazione di origine protetta all’interno del nome di un brand privato, la prospettiva europea potrebbe ribaltare (o certamente ridefinire) la situazione.

L'Autorità Europea dà ragione alle Famiglie dell'Amarone d'Arte

L’Autorità Europea rigetta ogni richiesta del Consorzio, sia in merito al presunto uso illegittimo di una denominazione protetta in marchio privato, sia sull’uso del termine Arte, non ritenendolo né laudativo né ingannevole per il consumatore. Il Consorzio è condannato anche a rifondere le spese giudiziarie. «Il marchio europeo e il bollino dell’Associazione Le Famiglie dell’Amarone d’Arte sono quindi perfettamente validi. La decisione europea cambia lo scenario», precisa Maria Sabrina Tedeschi, presidente delle Famiglie dell'Amarone, «dando ragione all’intera linea difensiva proposta dai nostri legali».

Obiettivo comune: la pace dell'Amarone

Oggi il desiderio comune è porre fine a questa lite. Lo si evince dalle parole di Andrea Sartori, presidente del Consorzio, che a metà novembre aveva dichiarato al Corriere.it: «Dobbiamo lavorare insieme sulla promozione dell’Amarone. Spero che le Famiglie tornino nel Consorzio». Altrettanto positiva la risposta delle Famiglie: «Le trattative sembrano positive e promettenti. Il nostro impegno sarà sempre rivolto a far crescere l’immagine delle nostre aziende e, di riflesso, di tutto il territorio». Specifica oggi la presidente Maria Sabrina Tedeschi: «Fatta salva l’impugnazione della sentenza veneziana per ottenere il coordinamento alla pronuncia europea, stiamo tentando di percorrere con il Consorzio una strada verso il dialogo e la mediazione. Questo contrasto ha fatto male all’intero territorio, distogliendo l’attenzione alla risoluzione delle vere criticità della Denominazione».

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati