In Italia

In Italia

Atlante Qualivita 2011 con una novità: la Qualiguida

24 Maggio 2011 Andrea Gabbrielli
Sono 227 i prodotti italiani recensiti dalla quinta edizione dell’Atlante Qualivita, realizzata dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con l’Associazione italiana consorzi indicazioni geografiche (Aicig) e con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). “ L’Atlante Qualivita rappresenta da anni – ha detto il ministro Saverio Romano - una vera e propria enciclopedia delle produzioni a marchio protetto, uno strumento utile agli operatori del settore e a tutti i consumatori”. Completamente rinnovato sia nella grafica che nei contenuti, arricchito con annotazioni storiche relative ai 150 anni dall’unità d’Italia, racconta  i prodotti italiani ad indicazione geografica - 142 Dop, 83 Igp e 2 Stg -attraverso schede prodotto, foto, informazioni storiche, caratteristiche, metodo di produzione, dati legislativi aggiornati, curiosità. "In questa edizione dell’Atlante Qualivita – ha spiegato  l’autore Mauro Rosati -   per ricordare i 150 anni dall’Unità d’Italia abbiamo inserito anche alcune curiosità ed aneddoti storici relativi a 70 prodotti italiani, una sorta di fil rouge della trasformazione del nostro Paese dove il cibo ha avuto davvero un suo ruolo nel contribuire all’unificazione”. Per la prima volta inoltre è stata presentata la Qualiguida, un volume che propone un “itinerario del gusto” attraverso 500 indirizzi di ristoranti che, in Italia e all’estero, utilizzano prodotti italiani Dop e Igp. Inoltre sono segnalate 150 manifestazioni tra sagre, fiere ed eventi che, nei diversi territori di produzione, sono dedicate alle eccellenze del paniere agroalimentare italiano.    
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati