Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Atlante del vino 2021: la Calabria

20 Novembre 2021 Civiltà del bere
Atlante del vino 2021: la Calabria

La regione che ha fatto della varietà – di climi, paesaggi e suoli – la sua bandiera è una terra dove la viticoltura è millenaria. Clementina Palese ci parla dei vitigni oggetto di studio, come Gaglioppo, Magliocco e Mantonico, che hanno donato un’identità precisa ai vini del territorio.

L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui

Quella calabrese è una viticoltura millenaria che ha ripreso in mano il suo destino agli inizi degli anni Novanta mettendo alla prova i suoi numerosi vitigni autoctoni. È dal loro studio che la Calabria viti-enologica è ripartita. In quegli anni alcuni vini calabresi ottenuti da vitigni internazionali erano noti in Italia e all’estero. Tuttavia mancavano dell’originalità del territorio, di quella Enotria Tellus caratterizzata da una straordinaria varietà di paesaggi, terreni e climi e da una delle più importanti piattaforme viticole del panorama mondiale, mai oggetto di una ricerca sistematica prima di allora. 

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati