Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Atlante del vino 2021: il Trentino

20 Marzo 2021 Civiltà del bere
Atlante del vino 2021: il Trentino

Vigneti arditi che lambiscono e si arrampicano sulle Dolomiti. Il Trentino è un piccolo gioiello che custodisce sia bollicine di montagna Trentodoc rinomate nel mondo sia vini autoctoni come il Teroldego della Piana Rotaliana e la schietta Nosiola. Ce lo racconta il giornalista Nereo Pederzolli.

L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui

Contrasti e amenità. Il Trentino del vino è un minuscolo giacimento enoico – per estensione, per una produzione che supera di poco il milione di quintali d’uva – e forse anche per questo una chicca. Consente di compiere un viaggio a ritroso nel tempo, custodisce ataviche consuetudini viticole e rilancia futuribili studi sul “vino del domani” grazie alla secolare Fondazione Edmund Mach, a San Michele all’Adige, dove tutto è in sinergia con le sfide genomiche mirate a ottenere vini identitari nel modo più ecocompatibile possibile.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati