Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Atlante del vino 2021: il Piemonte

6 Febbraio 2021 Civiltà del bere
Atlante del vino 2021: il Piemonte

Nel nostro Atlante del vino 2021 si possono trovare una miniera di informazioni sulla vitivinicoltura italiana. Oggi parliamo dell’eclettico Piemonte, una regione ricca e fortunata, dalle caratteristiche uniche, che viene visto da Gianni Fabrizio. La varietà di vini e stili, corredata dalla mappa delle Doc e Docg e dai dati ne tracciano la fisionomia vitivinicola.


L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui

Mai come in questi anni il vino piemontese ha i riflettori dei media puntati addosso. Grazie alla sua posizione geografica fortunata, il Piemonte gode di un clima ideale per la coltivazione della vite. La sua ricchezza dipende dalla diversità: nel mesoclima, dovuto all’altitudine e alla posizione più o meno protetta delle colline, ma anche nella diversità nei suoli, dalle marne di origine marina delle Langhe ai porfidi del supervulcano della Valsesia, passando per le colline moreniche del Canavese. 

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati