Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Atlante del vino 2021: il Molise

24 Luglio 2021 Civiltà del bere Molise
Atlante del vino 2021: il Molise

Considerata dai più una Cenerentola, la ricchezza che nasconde questa regione è tutta da scoprire. Francesca Mancini ci parla del risveglio di inizio Millennio con una denominazione regionale tutta sua e il successivo rilancio dell’autoctona Tintilia, che dà vita a ottimi rossi, anche riserva, e rosati.

L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui

Cenerentola. Piccolo e bello. Non esiste. Sono solo alcune delle definizioni usate per immortalare il Molise. Che invece non solo esiste, ma resiste. Lo si scopre a poco a poco perché è così il suo territorio, così è la sua gente: svelano sorprendenti vocazioni. Come quella vitivinicola la cui produzione dalla metà degli anni Sessanta del secolo scorso si è sviluppata nelle zone di pianura e di collina a ridosso dell’Adriatico, trascurando – ma non dimenticando – che nell’area pedemontana e montana aveva pezzi di storia che sarebbero tornati utili. 

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati