In Italia

In Italia

Asti Secco? Il Ministero dice sì

10 Marzo 2017 Anna Rainoldi
Roma approva l'Asti Secco. Stamattina il Comitato vinicolo del ministero delle Politiche agricole ha confermato la modifica del disciplinare di produzione, dopo il parere positivo della Commissione tecnica del ministero. Approvate, quindi, le nuove tipologie di Asti Docg con minore contenuto zuccherino, che si distingueranno in Asti secco, demi-sec ed extra secco. Potremo trovarle sul mercato a partire da quest'estate.

Asti secco e dolce: un'opportunità in più

Soddisfatto il direttore del Consorzio di tutela dell'Asti, Giorgio Bosticco, che precisa: «Pur rimanendo prioritaria l'attenzione, l'informazione e la promozione nei confronti dell'Asti dolce e del Moscato d'Asti Docg, la variante Asti secco è indubbiamente un'opportunità ad integrazione e completamento della denominazione, che vedrà una fase iniziale orientata più al corretto posizionamento che non alla ricerca dei volumi». Su proposta del Consorzio, l’etichetta non dovrà presentare la scritta "secco" sulla stessa riga del nome del prodotto "Asti".

Si punta a un target più giovane

Bosticco rassicura chi teme che la nascita dell'Asti secco possa "snaturare" la denominazione. «Dopo un prolungato periodo di studi e ricerche abbiamo messo a punto un protocollo per la spumantizzazione che ci consente di avere un prodotto Docg unico, in grado di esprimere profumi floreali e aromatici tipici del vitigno moscato dal quale proviene». Di contro, l'Asti secco può rappresentare un'opportunità per la denominazione. «Il ridotto contenuto di zuccheri rispetto alla versione dolce ci permetterà di estendere la nostra offerta anche ad altri momenti di consumo come l’aperitivo o a tutto pasto nonchè rivolgerci ad un target più giovane» ha commentato direttore del Consorzio dell'Asti.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati