In Italia

In Italia

Asti non fa parte della Docg Asti. Lo ha deciso il Tar

25 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Il Tar (Tribunale amministrativo regionale) del Lazio ha deciso l’esclusione del comune di Asti dalla zona a Docg Asti riconosciuta dal disciplinare di produzione. La sentenza della settimana scorsa annulla così il Decreto ministeriale (De Castro) del 16 maggio 2012 che aveva incluso nell’area Docg Asti poco meno di 30 ettari nel territorio del comune di Asti, tra cui i vigneti appartenenti all'azienda Castello del Poggio di proprietà della famiglia Zonin. Contro tale decreto avevano fatto ricorso le Associazioni Comuni del Moscato, Muscatellum, Produttori Moscato d'Asti Associati e Coldiretti. RIPRISTINATO IL D.M. 21 NOVEMBRE 2011 - Il Tar dichiara inoltre la cessata materia del contendere con riferimento al procedimento originato dal ricorso di Zonin contro il Decreto ministeriale del 21 novembre 2011 che non includeva nella Docg il territorio del comune di Asti e i terreni di Castello del Poggio. Per effetto di tali decisioni, il disciplinare di produzione della Docg Asti come regolato dal D.M. 21.11.2011 torna in vigore e viene revocata l’iscrizione dei terreni di Castello del Poggio sullo schedario vitivinicolo regionale. GLI AVVOCATI DEI RICORRENTI - Gli avvocati che hanno assistito le parti ricorrenti sono stati: per Muscatellum, Comuni del Moscato e Coldiretti, gli avvocati Lodovico Isolabella, Luigi Isolabella, Nicola Pietrantoni, del Foro di Milano, e Roberto Colagrande, del Foro dell’Aquila; per Produttori Moscato d'Asti Associati, gli avvocati Antonio Papi Rossi, Edoardo Gambaro, Claudio Sironi, del Foro di Milano, e Andrea Manzi, del Foro di Roma. IL CONSIGLIO DI STATO - Ora la famiglia Zonin avrà due mesi di tempo per presentare ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar. Sul sito www.associazionecomunidelmoscato.it è possibile scaricare il testo completo della sentenza.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati