In Italia

In Italia

Assoenologi premia la Fondazione Mach

3 Giugno 2013 Elena Erlicher
Assoenologi ha assegnato il Premio per la ricerca scientifica in viticoltura ed enologia un gruppo di ricercatori della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (Trento). Giulia Malacarne, Urska Vrovsek, Domenico Masuero, Luca Zulini, Marco Stefanini, Alessandro Cestaro, Riccardo Velasco, Claudio Moser e Fulvio Mattivi hanno condotto, in collaborazione con Massimo Delledonne dell'Università di Verona e Graziano Guella dell'ateneo di Trento, una serie di studi mirati a comprendere i meccanismi chimici e molecolari che nuovi incroci resistenti di vite mettono in atto nelle foglie per autodifendersi dalla infezione della peronospora. L'importante premio, del valore di 9.000 euro, sarà consegnato ai vincitori, il 4 luglio, al 68° Congresso nazionale Assoenologi di Alba (Cuneo). MOTIVAZIONI DEL RICONOSCIMENTO - Si tratta di uno dei riconoscimenti più prestigiosi che l’associazione assegna da quasi quarant'anni agli studi volti al miglioramento e al progresso del settore vitienologico. “I lavori condotti con metodologie innovative, rigorose e corrette", si legge, infatti, nella motivazione "hanno evidenziato risultati non soltanto di elevato valore scientifico ma anche e soprattutto di valore applicativo nella direzione di una migliore comprensione dei meccanismi di difesa della vite dai patogeni e della possibile riduzione dell’impatto in viticoltura, attraverso una stimolazione delle  difese naturali della pianta e una più efficiente attività di miglioramento genetico per ottenere nuove varietà resistenti”. I LAVORI DI STUDIO - I titoli dei lavori premiati sono: “Caratterizzazione degli oligomeri del resveratrolo, importanti metaboliti da stress che si accumulano nelle foglie dei genotipi degli ibridi di Vitis vinifera (Merzling per Teroldego) infettati da Plasmopara viticola”; “La resistenza a Plasmopara viticola in una popolazione di vite segregante è associata all’accumulo di stibelnoidi e a risposte trascrizionali specifiche dell’ospite”; “Analisi e quantificazione di trans-resveratrolo, trans-piceide, trans-pterostilbene  e 11 viniferine indotte da Plasmopara viticola in foglie di vite parzialmente resistenti". ASSEGNATO SOLO 16 VOLTE IN 37 ANNI - Il premio, istituto nel 1976, è stato assegnato solo 16 volte e negli ultimi 15 anni solo cinque, andando sempre alla Fondazione Mach (1981 a Giulio Margheri, 1985 a Giuseppe Versini, 1991 ad Attilio Scienza, 1995 a Fulvio Mattivi e Giorgio Nicolini).

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati