In Italia

In Italia

Aspi, Fisar e Ais eleggono i Migliori sommelier d’Italia 2011

9 Novembre 2011 Jessica Bordoni
Tempo di vincitori per la sommellerie italiana. Dopo le cariche regionali, è ora la volta dei trionfatori nazionali. Ad aggiudicarsi il titolo di Miglior sommelier Aspi (Associazione della sommellerie professionale italiana) 2011 è stato, lo scorso 2 ottobre a Bologna, il milanese Alberto Piras, incoronato dal presidente Giuseppe Vaccarini e da Alessandra Spisni de La Vecchia Scuola Bolognese alla presenza del presidente Asi, (Association de la Sommellerie Internazionale) Shinya Tasaki, giunto per l’occasione dal Giappone. Il titolo nazionale permetterà a Piras, che attualmente lavora al ristorante parigino Il Vino, di partecipare alle selezioni per il Miglior sommelier d’Europa e il Miglior sommelier del mondo Asi. La medaglia d’argento è andata al padovano Antonio Garofolin, docente di istituto alberghiero, mentre quella  di bronzo a Marco Grassi, sommelier presso il cash&carry Metro di Cinisello Balsamo. Il Miglior sommelier Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) 2011 risponde al nome di Luca Canapicchi ed è stato annunciato lo scorso 23 ottobre all’Hotel Garden di Siena durante il Congresso Nazionale dei consociati. Toscano della delegazione di Livorno, Luca Canapicchi si è guadagnato il Trofeo Rastal battendo il trevisano Andrea Amistani e Alberto Cadamuro di San Donà di Piave, classificatisi parimerito al secondo posto. Ad eleggerlo, una giuria di eccezione composta dal vicepresidente vicario Fisar Nicola Masiello, dalla Miglior sommelier 2010 Karen Casagrande,  dal responsabile nazionale dei servizi dei sommelier Luigi Mastrocicco, da Silvio Della Torre del comitato tecnico nazionale Fisar e dal rappresentante Rastal Piero Maggi. Resta l’attesa per il Miglior sommelier nazionale Ais (Associazione Italiana Sommelier): il più meritevole tra gli 11 semifinalisti (tra cui tre donne) sarà proclamato il 14 novembre al Teatro Elfo Puccini di Milano.
Tag , ,

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati