In Italia

In Italia

Aspi, Fisar e Ais eleggono i Migliori sommelier d’Italia 2011

9 Novembre 2011 Jessica Bordoni
Tempo di vincitori per la sommellerie italiana. Dopo le cariche regionali, è ora la volta dei trionfatori nazionali. Ad aggiudicarsi il titolo di Miglior sommelier Aspi (Associazione della sommellerie professionale italiana) 2011 è stato, lo scorso 2 ottobre a Bologna, il milanese Alberto Piras, incoronato dal presidente Giuseppe Vaccarini e da Alessandra Spisni de La Vecchia Scuola Bolognese alla presenza del presidente Asi, (Association de la Sommellerie Internazionale) Shinya Tasaki, giunto per l’occasione dal Giappone. Il titolo nazionale permetterà a Piras, che attualmente lavora al ristorante parigino Il Vino, di partecipare alle selezioni per il Miglior sommelier d’Europa e il Miglior sommelier del mondo Asi. La medaglia d’argento è andata al padovano Antonio Garofolin, docente di istituto alberghiero, mentre quella  di bronzo a Marco Grassi, sommelier presso il cash&carry Metro di Cinisello Balsamo. Il Miglior sommelier Fisar (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) 2011 risponde al nome di Luca Canapicchi ed è stato annunciato lo scorso 23 ottobre all’Hotel Garden di Siena durante il Congresso Nazionale dei consociati. Toscano della delegazione di Livorno, Luca Canapicchi si è guadagnato il Trofeo Rastal battendo il trevisano Andrea Amistani e Alberto Cadamuro di San Donà di Piave, classificatisi parimerito al secondo posto. Ad eleggerlo, una giuria di eccezione composta dal vicepresidente vicario Fisar Nicola Masiello, dalla Miglior sommelier 2010 Karen Casagrande,  dal responsabile nazionale dei servizi dei sommelier Luigi Mastrocicco, da Silvio Della Torre del comitato tecnico nazionale Fisar e dal rappresentante Rastal Piero Maggi. Resta l’attesa per il Miglior sommelier nazionale Ais (Associazione Italiana Sommelier): il più meritevole tra gli 11 semifinalisti (tra cui tre donne) sarà proclamato il 14 novembre al Teatro Elfo Puccini di Milano.
Tag , ,

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati