In Italia

In Italia

Aspi e Onav insieme nel segno della formazione

Aspi e Onav insieme per fornire una formazione qualificata e su misura. L'Associazione della sommellerie professionale italiana e l'Organizzazione nazionale assaggiatori vino riuniscono gli intenti per la prima volta con questo obiettivo. L’incontro per raccontare i loro progetti comuni si è svolto mercoledì scorso a Milano, all’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere a Palazzo Brera. Vito Intini, presidente Onav, lo ha definito "un fidanzamento", quasi a non voler limitare le potenzialità del progetto. Del resto è la prima iniziativa che vede collegati due importanti Istituzioni italiane del settore della degustazione dei vini e della sommellerie.

Un primo passo per riunire le associazioni nazionali?

Lo ha sottolineato anche Giuseppe Vaccarini, presidente Aspi, che ha ricordato i suoi sforzi per cercare di unire le associazioni nate sul territorio nazionale che si occupano della formazione dei sommelier. Vaccarini ha precisato che che il suo impegno perché venga riconosciuta dallo Stato la professionalità del sommelier non ha mai trovato appoggio o creato una reale unione di intenti fra le istituzioni di settore.

C'è richiesta di sommelier italiani all'estero

Un vero peccato, data l'alta richiesta di sommelier professionisti del Bel Paese all’estero, specie nei locali e ristoranti di cucina italiana. Senza contare quanto queste figure potrebbero rappresentare per la produzione nazionale, in termini di promozione e diffusione della conoscenza del nostro vino nel mondo. È difficile che un sommelier francese o tedesco conosca i prodotti made in Italy come chi proviene dal nostro territorio.

Aspi e Onav insieme in un Polo per la formazione

Onav e Aspi riuniranno le loro conoscenze e competenze in un Polo dotato di comitato scientifico che lavorerà su diversi progetti, a partire proprio dai corsi di formazione. A breve uscirà anche una rivista comune. L'offerta formativa sarà ritagliata su diverse esigenze, in base al grado di preparazione e alle prospettive dei corsisti. Ma si potrà passare da una branca all’altra, dopo aver conseguito gli esami e i corsi richiesti.

I nuovi corsi per appassionati e professionisti

I percorsi formativi gestiti da Onav avranno due sezioni parallele: una amatoriale, rivolta ai winelover, e una più tecnica. Aspi, a sua volta, formerà coppieri e sommelier professionisti. Solo attraverso questo percorso i sommelier potranno essere riconosciuti a livello internazionale dall’Asi (Associazione della Sommellerie internazionale).

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati