In Italia

In Italia

Arvino, un raro autoctono nella Valle del Savuto

21 Giugno 2020 Roger Sesto
Arvino, un raro autoctono nella Valle del Savuto

L’Arvino è un vitigno autoctono giunto nel Cosentino dalla Magna Grecia, alla base del Savuto Doc; una denominazione posta in un territorio impervio a sud-ovest dell’omonimo fiume che scorre tra le montagne della Sila e da esse sovrastato.

Ancora oggi, come da tradizione, le viti sono qui allevate ad alberello. Sebbene studi recenti abbiano riconosciuto una sua similitudine con il Magliocco dolce, l’estrema diversità dei terroir dove i due sono coltivati fa sì che a livello organolettico presentino profonde differenze. Nel caso dell’Arvino è il microclima della valle del Savuto a fare la differenza, soprattutto grazie alle escursioni termiche e alla pendenza dei terreni che impediscono ristagni d’acqua.

Gianfranco Pironti dell’azienda Antiche Vigne

Profumi di cannella e noce moscata per il Savuto Doc di Antiche Vigne

Tra i suoi principali interpreti, citiamo Gianfranco Pironti con la sua giovane azienda Antiche Vigne. Sita a Rogliano (Cosenza), la tenuta si estende su 14 ha. Vinificato dal 2006, il longevo Savuto Superiore Doc rappresenta la massima espressione dell’azienda, con i suoi profumi di frutti scuri, cannella, noce moscata e il sorso minerale e austero.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati