In Italia

In Italia

Arvino, un raro autoctono nella Valle del Savuto

21 Giugno 2020 Roger Sesto
Arvino, un raro autoctono nella Valle del Savuto

L’Arvino è un vitigno autoctono giunto nel Cosentino dalla Magna Grecia, alla base del Savuto Doc; una denominazione posta in un territorio impervio a sud-ovest dell’omonimo fiume che scorre tra le montagne della Sila e da esse sovrastato.

Ancora oggi, come da tradizione, le viti sono qui allevate ad alberello. Sebbene studi recenti abbiano riconosciuto una sua similitudine con il Magliocco dolce, l’estrema diversità dei terroir dove i due sono coltivati fa sì che a livello organolettico presentino profonde differenze. Nel caso dell’Arvino è il microclima della valle del Savuto a fare la differenza, soprattutto grazie alle escursioni termiche e alla pendenza dei terreni che impediscono ristagni d’acqua.

Gianfranco Pironti dell’azienda Antiche Vigne

Profumi di cannella e noce moscata per il Savuto Doc di Antiche Vigne

Tra i suoi principali interpreti, citiamo Gianfranco Pironti con la sua giovane azienda Antiche Vigne. Sita a Rogliano (Cosenza), la tenuta si estende su 14 ha. Vinificato dal 2006, il longevo Savuto Superiore Doc rappresenta la massima espressione dell’azienda, con i suoi profumi di frutti scuri, cannella, noce moscata e il sorso minerale e austero.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati