In Italia

In Italia

Arvino, un raro autoctono nella Valle del Savuto

21 Giugno 2020 Roger Sesto
Arvino, un raro autoctono nella Valle del Savuto

L’Arvino è un vitigno autoctono giunto nel Cosentino dalla Magna Grecia, alla base del Savuto Doc; una denominazione posta in un territorio impervio a sud-ovest dell’omonimo fiume che scorre tra le montagne della Sila e da esse sovrastato.

Ancora oggi, come da tradizione, le viti sono qui allevate ad alberello. Sebbene studi recenti abbiano riconosciuto una sua similitudine con il Magliocco dolce, l’estrema diversità dei terroir dove i due sono coltivati fa sì che a livello organolettico presentino profonde differenze. Nel caso dell’Arvino è il microclima della valle del Savuto a fare la differenza, soprattutto grazie alle escursioni termiche e alla pendenza dei terreni che impediscono ristagni d’acqua.

Gianfranco Pironti dell’azienda Antiche Vigne

Profumi di cannella e noce moscata per il Savuto Doc di Antiche Vigne

Tra i suoi principali interpreti, citiamo Gianfranco Pironti con la sua giovane azienda Antiche Vigne. Sita a Rogliano (Cosenza), la tenuta si estende su 14 ha. Vinificato dal 2006, il longevo Savuto Superiore Doc rappresenta la massima espressione dell’azienda, con i suoi profumi di frutti scuri, cannella, noce moscata e il sorso minerale e austero.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati