In Italia

In Italia

Arte, vino e territorio in mostra nelle Cantine Planeta

19 Giugno 2012 Anna Rainoldi
Venerdì 22 giugno le aziende agricole Planeta di Menfi (Agrigento) inaugurano due esposizioni: Viaggio in Sicilia. Progetto per l’arte e il territorio, giunto ormai alla quinta edizione, e la nuova iniziativa iPlaneta. VIAGGIO IN SICILIA - L’ormai noto progetto Viaggio in Sicilia è dedicato per questa edizione a Sonia Alvarez, Carmelo Candiano, Salvatore Paolino e Franco Polizzi, artisti del Gruppo di Scicli. Fino a ottobre saranno esposte più di trenta opere – disegni, dipinti, sculture – ispirate per la maggior parte al viaggio che gli autori hanno compiuto durante la vendemmia nella zona circostante alle Cantine Planeta, fra Menfi e Sambuca, Vittoria, Noto, l’Etna, Milazzo; l’esposizione comprende anche un reportage fotografico di Gianni Mania. Alla mostra si ispira anche un volume cartaceo, che correda la riproduzione delle opere con notizie biografiche degli artisti, e una serie di testi di Armando Masserenti e Diego Planeta sui temi del viaggio e della casa. PROMUOVERE IL TERRITORIO A CASA PLANETA - Viaggio in Sicilia è progettato con Piero Guccione e Giuseppe Lo Magno, direttore artistico dell’omonima galleria di Modica. Casa Planeta, location dell’esposizione, è l’antica residenza della famiglia, costruita nella seconda metà del XVIII secolo. Donata al Comune nel 2008, oggi è sede di attività culturali per la promozione del vino e del territorio sicano. Il piano terra della Casa è gestito interamente da Planeta, e custodirà la collezione delle diverse edizioni di Viaggio in Sicilia. IPLANETA, IL NUOVO PROGETTO - IPlaneta, il nuovo progetto espositivo promosso dalla Cantina, sarà invece allestito nel piccolo museo dell’Ulmo a Sambuca di Sicilia (Agrigento). Una serie di ritratti fotografici firmati Gianni Mania genera una galleria di personaggi reali, uomini che lavorano la terra a Menfi e nella campagna circostante, volti giovani e sguardi maturi colti in un momento di pausa. Al reportage fotografico, in mostra fino a ottobre, è dedicato anche un libro con gli scritti di Oscar Giannino.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati