In Italia

In Italia

Argiolas: nuove etichette per Costera e Perdera

27 Luglio 2012 Jessica Bordoni
Cambio di etichetta per il Costera, Cannonau di Sardegna Doc e il Perdera, Monica di Sardegna Doc, tra i vini più rappresentativi della Linea Tradizione della Cantina Argiolas di Serdiana (Cagliari). Le due bottiglie mantengono i loro simboli: la rosa dei venti (Costera) e il sole (Perdera) ma le dimensioni si fanno più piccole e i colori vengono valorizzati dalla stampa a rilievo su carta bianco ottico. NOME DEL VINO E DEL VITIGNO IN PRIMO PIANO - «L’estetica è stata ripensata per porre l’accento sul legame con il territorio e la continua ricerca e valorizzazione dei nostri vitigni autoctoni», ci racconta Valentina Argiolas, «le nuove etichette mettono in primo piano il nome del vino e del vitigno che prevale sull’uvaggio, dunque Cannonau e Monica di Sardegna». PESO DELLE BOTTIGLIE RIDOTTO - Sul versante del rispetto ambientale - altro caposaldo della viticoltura firmata Argiolas - va segnalata la riduzione del peso delle bottiglie a 500 grammi, che consente un sensibile risparmio energetico.  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati