In Italia

In Italia

Argiolas a Vinitaly con il “Vermentino che viene dal freddo” Merì

25 Marzo 2012 Jessica Bordoni
L’ultima etichetta di Argiolas, storica Casa vinicola di Serdiana (Cagliari), si chiama Merì e viene presentata in anteprima a Vinitaly all’interno dello stand aziendale: padiglione 7, A5. IL PROGETTO VINEX DI REFRIGERAZIONE IN VIGNA - Vermentino di Sardegna Doc, Merì è il primo vino della Cantina prodotto secondo il progetto Vinex: un innovativo metodo di raccolta presentato da Argiolas al Ministero della Ricerca italiano che prevede la refrigerazione delle uve direttamente in vigna attraverso un sistema di iniezione di Co2 nel mosto messo a punto da Air Liquide, Elettromeccanica Bosio con il sostegno del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. PROFUMATO, A BASSO CONTENUTO ALCOLICO E DI SOLFITI - La vendemmia è anticipata ai giorni più caldi dell’estate, così da favorire la delicatezza e ridurre il grado alcolico, mentre il sistema di refrigerazione immediata dona al vino una particolare ricchezza e complessità di bouquet, con intense note di fiori e frutta. L’effetto antiossidante della Co2, infine, permette di diminuire l’uso dei solfiti, che sono presenti in valori di gran lunga inferiori rispetto al limite previsto per legge dalle produzioni biologiche. PERFETTO PER LA SERA - Come suggerisce il suo nome – Merì in dialetto sardo vuol dire “sera” – si tratta di un vino da aperitivo o cena, magari a base di piatti di mare, quando il caldo del giorno lascia posto alla freschezza del crepuscolo.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati