Business

Business

Arcole apre la “strada” al turismo enogastronomico

5 Maggio 2010 Monica Sommacampagna
Due itinerari tra bellezze artistiche e sapori, la pubblicazione a fini promozionali Il Nero e mappe ciclo-turistiche ad hoc curate dalla Provincia di Verona: è il risultato del lavoro di squadra tra il Consorzio di tutela Vini Arcole Doc e la Strada del Vino Arcole, presentato lunedì 26 aprile alla trattoria Al Chiostro di San Bonifacio (Verona). «L’obiettivo era coinvolgere non solo i ristoratori e quanti si occupano di accoglienza a livello professionale, ma anche le realtà impegnate nella diffusione di conoscenze di prodotti territoriali come le confraternite e le associazioni», ha spiegato Carlo Bressan, presidente del Consorzio dell’Arcole. Così sono stati proposti due percorsi, messi a punto con il tour operator Soave Incoming. Nel primo, il fulcro sono i dintorni di San Bonifacio con l’abbazia di San Pietro a Villanova, il punto vendita di Collis Veneto Group, l’enoteca Passione Vino e la Trattoria Al Chiostro; nel secondo, il Castello di Bevilacqua, il suo relais e la chiesetta di San Pietro in Cantalovo spostano l’attenzione su una zona paesaggisticamente suggestiva. Il cuore goloso di queste proposte è rappresentato dai punti di degustazione, dove si possono apprezzare tutte le tipologie di vini della Doc Arcole nelle diverse varietà e sfumature, dal bianco al rosa, al grigio, al nero. L’iniziativa testimonia che anche se la denominazione è piccola – l’Arcole ha dieci anni di età e comprende 1.500 imprese viticole in un territorio berico-scaligero di oltre 3.500 ettari – può manifestare una particolare apertura al marketing territoriale. Del resto la Strada, che conta 18 ristoranti, 10 agriturismi e 20 soci tra Cantine, alberghi, spacci ed enti locali, custodisce anche tipicità di tutto rispetto come le mele di Belfiore, le pere di Calmiero, le fragole di Zevio, gli asparagi di Arcole e il mandorlato di Cologna. Soddisfatto Francesco Sitta, presidente della Strada del Vino Arcole Doc, che dice: «Le mappe, testate a inizio primavera, stanno riscuotendo già buoni consensi dagli amanti delle due ruote».

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati