In Italia

In Italia

Apre Wi.Mu, avveniristico Museo del vino a Barolo

6 Ottobre 2010 Elena Erlicher
Barolo è una delle realtà più significative della storia vitivinicola e produttiva italiana e mondiale. Quale luogo migliore quindi per allestire un museo del vino? Nel Castello Falletti di Barolo (Cuneo), sono state recentemente aperte le sale del Wi.Mu - Wine Museum: un luogo innovativo dove il visitatore non si trova davanti alle classiche botti e vecchie bottiglie, ma è immerso in atmosfere suggestive, con giochi di luci e ombre, con installazioni multimediali, diorami, teatrini, macchine e pulsanti da schiacciare in un percorso studiato per trasmettere messaggi sulla cultura enoica e le tradizioni del vino. Dopo il vino evocato e narrato, si entra nel “tempio dell’enoturista”, uno spazio dedicato alla degustazione del Barolo e dei grandi vini italiani da fare da soli o guidati da esperti. Duemila metri quadrati di sale distribuite su cinque piani con allestimento curato da François Confino (tra le sue creazioni la mostra inaugurale del Pompidou di Parigi e il Museo del Cinema di Torino). La visita si conclude all’Enoteca Regionale del Barolo, anch’essa ospitata all’interno del castello. Il museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 19.30 e il biglietto d’ingresso costa 7 euro. Per ulteriori informazioni si può visitare il sito www.wimubarolo.it, dal quale è possibile scaricare tramite QR code l’applicazione con la guida al museo.
Tag

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati