In Italia

In Italia

Apre l’Enoteca Regionale di Cosenza

24 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
Domani a Cosenza si inaugura la prima Enoteca Regionale dei vini di Calabria. Appuntamento alle ore 17 in piazza XV marzo, per accedere ai suggestivi sotterranei del Palazzo della Provincia, anticamente parte di un complesso monastico cinquecentesco (ex chiesa di Santa Maria di Costantinopoli), oggi trasformati nella sede dell'enoteca. Fulcro di un ambizioso programma di valorizzazione territoriale tramite il vino e le eccellenze agroalimentari qui prodotte, l'ente conta già l'adesione di settanta aziende. A SOSTEGNO DELLA QUALITÀ - «Si tratta di uno strumento al servizio delle aziende vitivinicole calabresi, che in questi anni hanno saputo compiere un salto di qualità e realizzare traguardi importanti, proiettandosi nel circuito delle eccellenze enologiche italiane ed europee» ha commentato Mario Oliverio, presidente dell'Enoteca Regionale. «Sarà un luogo aperto all’incontro, al confronto, alla formazione, e celebrerà uno dei valori per noi più sacri: l’ospitalità».

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati