Mondo

Mondo

Appuntamento al 2012 con Vinexpo Asia-Pacific

1 Ottobre 2010 Jessica Bordoni
I professionisti del vino se lo appuntino fin d’ora in agenda: dal 29 al 31 maggio 2012 a Hong Kong torna Vinexpo Asia-Pacific. Le date sono state appena ufficializzate dal Comitato organizzatore. L’edizione 2010 ha riscosso un buon successo: si sono raggiunti gli 882 espositori da 32 Paesi con 12.600 operatori di settore provenienti da tutte le nazioni del mondo. «Molti produttori sono rimasti impressionati da quanto sia migliorata la conoscenza, la curiosità e l’apprezzamento dei vini da parte del pubblico», ha affermato il presidente di Vinexpo Asia-Pacific Dominique Hériald Dubreuil, «Questo è rassicurante per gli esportatori di vino e distillati, e incoraggiante: ci si è resi conto di come i professionisti asiatici siano sempre più capaci di fornire informazioni utili ai consumatori». Secondo recenti statistiche, durante gli ultimi cinque anni il mercato del vino in Asia sta conoscendo un incremento annuale del +5% (la media mondiale è inferiore all’+1%). La vendita al dettaglio di vini bianchi fermi nel 2009 è stata stimata intorno ai 7,18 miliardi di dollari americani e si attende un aumento del +27% entro il 2013. L’Asia e l’area del Pacifico rimangono i paesi dove è più alto il consumo di distillati: il 50,6% del totale mondiale.  

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati