In Italia

In Italia

Appius 2013, la quarta vendemmia del “sogno” di Terzer

10 Novembre 2017 Aldo Fiordelli
«Assaggiando il 2010 di questo vino un giornalista mi ha detto che abbiamo copiato dai francesi. È una critica che posso accettare». Ha esordito così Hans Terzer, con quell’ironia pura che scherza ma neanche poi tanto, presentando l’Appius 2013, il bianco fiore all’occhiello della Cantina di San Michele Appiano. Si tratta di un blend e già questo lascia intuire le ambizioni che nasconde questa etichetta giunta alla sua quarta vendemmia, nel panorama perlopiù monovitigno dell’Alto Adige.

La rivoluzione cominciata 30 anni fa con Sanct Valentin

In occasione della 26esima edizione del Merano Wine Festival, St. Michael-Eppan, Cantina cooperativa da 2 milioni di bottiglie all’anno, festeggia anche i 30 anni di Sanct Valentin, la sua linea di fascia alta con la quale lo stesso Hans Terzer ha dimostrato«che anche una cooperativa è in grado di produrre vini di un’altra cilindrata capaci di competere anche a livello internazionale». Dai successi di Sanct Valentin che produce sotto questa etichetta nove vini, tra i quali il Sauvignon blanc (18 volte 3 bicchieri per il Gambero Rosso), nasce anche l’idea di Appius.

Appius 2013 al debutto

Il 2013 è la quarta annata consecutiva in cui viene prodotto. Un bianco territoriale, non solo per la scelta dei vitigni: Chardonnay 55%, Sauvignon blanc 25% e la parte restante tra Pinot bianco e Pinot grigio. Anche lo stile, fruttato, leggermente esotico e con un buon apporto di legno ben rappresenta le ambizioni altoatesine sui grandi vini. Si privilegia il frutto pulito e concentrato, ci si sforza di non perdere equilibrio e bevibilità, si aumenta la percentuale di barrique nuove per implementare la struttura del vino.

L'Alto Adige tira fuori il carattere

Si scommette sulla freschezza come contraltare del tutto (compresi i 3 grammi di zucchero residuo quasi impercettibili) e presupposto di longevità. Insomma, i vini "fighetti" dell’Alto Adige stanno tirando fuori il carattere e l'Appius 2013, complice anche un'annata bella ed equilibrata, lo sta dimostrando. Quella nota di scorza d'arancia nel finale, rende il vino vibrante, restituendogli il giusto dinamismo. Saranno 5 mila le bottiglie disponibili sul mercato. Leggi la tasting note completa di Appius 2013  

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati