In Italia

In Italia

Appassimenti aperti, due weekend per la Vernaccia di Serrapetrona

7 Novembre 2014 Civiltà del bere
Una delle produzioni più piccole d'Italia - conta solo 70 ettari vitati! - torna a far parlare di sé. Per due weekend (domenica 9 e 16 novembre) Appassimenti Aperti anima il borgo di Serrapetrona, dove nasce l'omonima, famosa Vernaccia. Sarà la voce dei produttori a raccontare genesi e caratteristiche di questo vino, in cantina e in piazza, degustando le bottiglie delle aziende aderenti: Lanfranco Quacquarini, Alberto Quacquarini, Massimo Serboni, Tenuta Colli di Serrapetrona, Colleluce e Podere sul Lago di Sandrino Quadraroli. LA MANIFESTAZIONE - La nona edizione dell'evento, organizzato dall'Istituto Marchigiano di Tutela Vini insieme ai Comitati di tutela della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc, si svolge come sempre nel comune di Serrapetrona, fra i Monti Azzurri del Maceratese. Protagonista della manifestazione è la Vernaccia nera, autoctono marchigiano allevato in alta collina unicamente in questi territori. Da non perdere la visita dei vigneti e degli appassimenti, ovvero i luoghi dove l'uva appassisce (in cassette o appesa). Un'esperienza ricca di fascino, per scoprire il ciclo produttivo della Vernaccia prima di trovarla nel calice: ferma (Doc) o in versione spumante (Docg).

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati