In Italia

In Italia

Appassimenti aperti, due weekend per la Vernaccia di Serrapetrona

7 Novembre 2014 Civiltà del bere
Una delle produzioni più piccole d'Italia - conta solo 70 ettari vitati! - torna a far parlare di sé. Per due weekend (domenica 9 e 16 novembre) Appassimenti Aperti anima il borgo di Serrapetrona, dove nasce l'omonima, famosa Vernaccia. Sarà la voce dei produttori a raccontare genesi e caratteristiche di questo vino, in cantina e in piazza, degustando le bottiglie delle aziende aderenti: Lanfranco Quacquarini, Alberto Quacquarini, Massimo Serboni, Tenuta Colli di Serrapetrona, Colleluce e Podere sul Lago di Sandrino Quadraroli. LA MANIFESTAZIONE - La nona edizione dell'evento, organizzato dall'Istituto Marchigiano di Tutela Vini insieme ai Comitati di tutela della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc, si svolge come sempre nel comune di Serrapetrona, fra i Monti Azzurri del Maceratese. Protagonista della manifestazione è la Vernaccia nera, autoctono marchigiano allevato in alta collina unicamente in questi territori. Da non perdere la visita dei vigneti e degli appassimenti, ovvero i luoghi dove l'uva appassisce (in cassette o appesa). Un'esperienza ricca di fascino, per scoprire il ciclo produttivo della Vernaccia prima di trovarla nel calice: ferma (Doc) o in versione spumante (Docg).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati