In Italia

In Italia

Appassimenti Aperti 2015. Domenica a Serrapetrona

13 Novembre 2015 Civiltà del bere
Anche questa domenica le Cantine di Serrapetrona aprono le porte agli enoturisti! Replicando l'appuntamento di domenica 8, il 15 novembre sarà una giornata di festa per gli amanti del buon bere. Appassimenti Aperti coinvolge il centro del Comune di Serrapetrona - animato da musica, mercatini e stand dei produttori - ma si dirama anche per il territorio, presso i luoghi dove avviene l'appassimento: le aziende vinicole accolgono i visitatori dalle 11 in poi (dalle 14 raggiungibili anche con un servizio navetta gratuito). Una buona ragione per scoprire questo splendido borgo marchigiano, in provincia di Macerata, degustando l'autoctona Vernaccia nera.

Rosso, fermo o spumante, secco o dolce. L'autoctono di Serrapetrona

Appassimenti Aperti celebra le diverse espressioni del vitigno autoctono di Serrapetrona, la Vernaccia nera, vinificato fin dal XV secolo. Ancora oggi si tratta di una produzione di nicchia, che corrisponde a 70 ettari vitati totali. La Vernaccia di Serrapetrona Docg è l'unico spumante rosso a denominazione garantita d'Italia, prodotto secco o dolce; il rosso fermo è Serrapetrona Doc, la cui speziatura si abbina perfettamente a ragù, salumi e formaggi semistagionati.

Il tour per Cantine

Questa decima edizione coinvolge le aziende vinicole di Colleluce, Alberto Quacquarini, Lanfranco Quacquarini, Tenuta Colli di Serrapetrona, Massimo Serboni e Fontezoppa, dove è possibile visitare i fruttai per l'appassimento dei grappoli di Vernaccia nera. Appassimenti Aperti è organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini con i Comitati di tutela della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc e il Comune di Serrapetrona. Per info www.appassimentiaperti.it  

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati