In Italia

In Italia

Appassimenti Aperti 2015. Domenica a Serrapetrona

13 Novembre 2015 Civiltà del bere
Anche questa domenica le Cantine di Serrapetrona aprono le porte agli enoturisti! Replicando l'appuntamento di domenica 8, il 15 novembre sarà una giornata di festa per gli amanti del buon bere. Appassimenti Aperti coinvolge il centro del Comune di Serrapetrona - animato da musica, mercatini e stand dei produttori - ma si dirama anche per il territorio, presso i luoghi dove avviene l'appassimento: le aziende vinicole accolgono i visitatori dalle 11 in poi (dalle 14 raggiungibili anche con un servizio navetta gratuito). Una buona ragione per scoprire questo splendido borgo marchigiano, in provincia di Macerata, degustando l'autoctona Vernaccia nera.

Rosso, fermo o spumante, secco o dolce. L'autoctono di Serrapetrona

Appassimenti Aperti celebra le diverse espressioni del vitigno autoctono di Serrapetrona, la Vernaccia nera, vinificato fin dal XV secolo. Ancora oggi si tratta di una produzione di nicchia, che corrisponde a 70 ettari vitati totali. La Vernaccia di Serrapetrona Docg è l'unico spumante rosso a denominazione garantita d'Italia, prodotto secco o dolce; il rosso fermo è Serrapetrona Doc, la cui speziatura si abbina perfettamente a ragù, salumi e formaggi semistagionati.

Il tour per Cantine

Questa decima edizione coinvolge le aziende vinicole di Colleluce, Alberto Quacquarini, Lanfranco Quacquarini, Tenuta Colli di Serrapetrona, Massimo Serboni e Fontezoppa, dove è possibile visitare i fruttai per l'appassimento dei grappoli di Vernaccia nera. Appassimenti Aperti è organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini con i Comitati di tutela della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc e il Comune di Serrapetrona. Per info www.appassimentiaperti.it  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati