In Italia

In Italia

App Planeta: la cantina a portata d’iPad

7 Febbraio 2012 Civiltà del bere
È nata App Planeta, la nuova applicazione per iPad sviluppata da Mosaicoon per l’azienda vinicola siciliana Planeta. L’App mostra in modo rapido e interattivo i prodotti e le cantine dell’azienda, grazie al connubio di brevi testi descrittivi e fotografie, ed è scaricabile gratuitamente da tutti gli Apple Store in italiano e inglese. App Planeta si articola in tre percorsi: il settore “vini”, che contiene le schede delle 15 etichette prodotte; “azienda”, che riporta la storia delle 6 cantine Planeta (Dispensa e Ulmo in provincia di Agrigento, Dorilli in provincia di Ragusa, Buonivini in provincia di Siracusa, La Baronia a Capo Milazzo in provincia di Messina, e Sciara Nuova a Castiglione di Sicilia, sull’Etna); infine, la sezione “olio”, dedicata agli oli extravergine d’oliva dell’azienda (tradizionale, denocciolato Nocellara e denocciolato Biancolilla, tutti Dop Val di Mazara). Il lancio dell’applicazione per iPad conferma l’attenzione di Planeta per i mezzi di comunicazione innovativi e interattivi: l’azienda siciliana è presente su Facebook, Twitter, Flickr e YouTube, e dal sito istituzionale www.planeta.it è possibile iscriversi al Planeta Club, ricevendo notizie, aggiornamenti e offerte speciali in newsletter periodiche.  
Tag

In Italia

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati