In Italia

In Italia

Antoniolo: attenzione ai cru

15 Settembre 2009 Roger Sesto
Antoniolo è un monumento al Gattinara. A conduzione familiare, la Cantina ha 15 ettari e una produzione annua intorno alle 60 mila bottiglie. Un importante fattore pedologico accomuna tutti i terreni vitati, capace di spiegare almeno in parte la durevolezza dei suoi vini: il carattere spiccatamente acido dei suoli e la loro ricchezza minerale, composta di porfido, granito, potassio, magnesio e ferro. Per non dire dell’effetto “lente” dei terreni rocciosi di origine vulcanica presenti nella zona, capaci di assorbire poco calore di giorno e di rimanere freschi durante la notte. L’idea di vinificare separatamente i due principali vigneti aziendali, l’Osso San Grato e il San Francesco, creando per la prima volta due cru di Gattinara, prodotti sempre nel solco della tradizione enologica del territorio, venne congiuntamente a Rosanna Antoniolo e a Luigi Veronelli. E così fu: a partire dal 1974 nacquero i due vini. L’azienda Antoniolo è tra le poche a possedere in cantina la serie storica quasi completa della sua produzione, dal 1955. Sino al 1973 in un’unica versione, e poi i due cru. «Il mercato negli ultimi anni», ci racconta Lorella Antoniolo, «ha dimostrato un interesse crescente per le vecchie annate. La grande capacità del Nebbiolo di farsi ricco e complesso nel tempo è la chiave di tutto. Vendiamo ancora vecchi millesimi: 1961, 1964, 1967, 1974, 1978 e 1988 (Gattinara); 1978, 1979, 1982, 1985, 1996, 1997, 1998, 1999 e 2000 (Vigneto San Francesco). I valori dei vini variano a seconda dell’annata e della tipologia; indicativamente ci collochiamo intorno ai 100 euro per i Gattinara degli anni Sessanta, 60-80 euro per gli anni Settanta, 50-60 euro per gli Ottanta». Fra le annate più recenti le chiediamo su quali si sentirebbe di scommettere dal punto di vista della longevità. Risponde: «Sicuramente sul 1999, grandissimo vino di territorio, molto fine ed elegante; quindi sul 2004, più giocato su struttura e potenza». La sua annata del cuore è il 1961, prima importante vendemmia!

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati