In Italia

In Italia

Antonio Rallo confermato presidente del Consorzio Sicilia Doc

6 Marzo 2020 Civiltà del bere
Antonio Rallo confermato presidente del Consorzio Sicilia Doc

Antonio Rallo resta presidente del Consorzio Sicilia Doc fino al 2022. Insieme a lui, il nuovo consiglio di amministrazione dell’ente ha eletto anche i due vicepresidenti: Giuseppe Bursi e Filippo Paladino.

Alla guida del Consorzio di tutela vini Sicilia Doc si riconferma Antonio Rallo. La decisione è stata presa oggi, venerdì 6 marzo, durante la prima seduta del nuovo cda a Mazara del Vallo. Il presidente sarà coadiuvato nell’incarico – rinnovato per il triennio 2020-2022 – dai vicepresidenti Giuseppe Bursi e (riconfermato) Filippo Paladino.

Il commento di Antonio Rallo

“Ringrazio il cda per la fiducia che mi ha rinnovato, e che, di fatto, testimonia il valore del lavoro corale svolto da tutti i componenti del Consiglio di amministrazione uscente”, ha commentato Antonio Rallo. “Continueremo a lavorare, con il supporto dei nuovi consiglieri, per lo sviluppo della denominazione Sicilia con la massima determinazione possibile”.

Chi rappresenta il Consorzio Sicilia Doc

Il nuovo cda del Consorzio Sicilia Doc è composto da Vincenzo Ampola, Gaspare Baiata, Giuseppe Bursi, Salvatore Chianti a, Bernard Laurent De la Gatinais, Paolo Di Maria, Filippo Paladino, Alessio Planeta, Antonio Rallo, Letizia Russo, Alberto Tasca e Nicolò Vinci. Al Disciplinare di produzione del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia aderiscono ad oggi 453 imbottigliatori e oltre 7.800 viticoltori. Nel 2019 sono state prodotte 95 milioni di bottiglie.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati