Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Antonio Ligabue, la passione per il vino è nata sui banchi del liceo

1 Giugno 2019 Jessica Bordoni
Antonio Ligabue, la passione per il vino è nata sui banchi del liceo

L’omonimia con il pittore naïf è del tutto casuale, ma a ben guardare il giovane produttore bresciano Antonio Ligabue e il più celebre artista svizzero un tratto in comune ce l’hanno: sono entrambi autodidatti, privi di una formazione accademica tradizionale.

«Mio nonno paterno vendeva vino sfuso, quello materno era un conferitore d’uva: i miei genitori si sono conosciuti così, seguendo le orme dei loro padri». Nel 2003, quando andava ancora al liceo, il padre Fausto decise di fondare con Antonio un’azienda di famiglia. «Ricordo i primi tempi: non vedevo l’ora che la campanella suonasse per correre tra le vigne e raggiungerlo tra gli appezzamenti: poco più di un ettaro e mezzo ai piedi della Concarena, il massiccio montuoso a ridosso della Valle Camonica».

Vini che esprimono il territorio e l’annata

La conduzione è in regime biologico, senza prodotti di sintesi, mentre in bottiglia non è prevista l’aggiunta di anidride solforosa. «Il nostro obiettivo non è quello di fare prodotti tecnicamente ineccepibili e sempre uguali a se stessi. Al contrario, ricerchiamo l’autenticità, l’espressione del terroir e delle singole annate, nel rispetto dell’integrità ambientale e dei consumatori». Le varietà di riferimento sono Petite Arvine, Müller Thurgau, Fumin, Cornalin, Merlot, Ciliegiolo e Barbera. In particolare la Petite Arvine si declina nel bianco fermo Ble e nella bollicina Petite, prodotta con Metodo Ancestrale. Tra i rossi si distinguono il Ciliegiolo Inamara e la Barbera Minego, quest’ultima da un vigneto impiantato prima della Seconda guerra mondiale.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 2/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati