In Italia

In Italia

Anteprime in Toscana: Nobile, Vernaccia, Chianti e Brunello

1 Febbraio 2011 Elena Erlicher
Al via un febbraio di Anteprime per le nuove annate delle Docg toscane Nobile di Montepulciano, Vernaccia di Sangimignano, Chianti Classico e Brunello di Montalcino. Si comincia domenica 13 e lunedì 14 alla Fortezza di Montepulciano (Siena) con la diciassettesima edizione dell’Anteprima del Vino Nobile, che vede “in passerella” l’annata 2008 e la Riserva 2007, che vantano rispettivamente le 4 e le 5 stelle. In contemporanea, lunedì 14, si svolgerà l’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano (Siena) vendemmia 2010 e Riserve dal 2009 in poi. Come ogni anno, nella Sala Dante del Museo d’arte moderna e contemporanea De Grada, si terrà una degustazione comparativa tra il grande bianco toscano e altri vini dal mondo. Questa sarà la volta dei bianchi di Calce, piccola località nel Sud de France (Aoc Roussillon). Mercoledì 16 si prosegue, nel suggestivo scenario della Stazione Leopolda di Firenze, con Chianti Classico Collection. La tradizionale kermesse delle etichette del Gallo Nero vedrà circa 130 Cantine che presenteranno le ultime annate uscite sul mercato e le anteprime da botte di una vendemmia 2010 dalle grandi promesse. Infine, da venerdì 18 a lunedì 21, a Montalcino (Siena), patria del Brunello, si potranno assaggiare l’annata a 5 stelle 2006 e la Riserva 2005 di questo grande vino, che vanta, al pari del nostro Paese, ben 150 di storia. Per l’occasione alcuni dei protagonisti di questo territorio parleranno del suo straordinario successo a livello mondiale, in un talkshow dal titolo “150 anni d’Italia - 150 anni di Brunello”, in programma il 18 mattina al Teatro degli Astrusi. Per informazioni: www.consorziovinonobile.it, www.vernaccia.it, www.chianticlassicocollection.it, www.consorziobrunellodimontalcino.it

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati